CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] encomiastico dell'Apolloni (cfr. il ms. Eborense 26 della Bibliotecanazionale di Roma, p. 140).
Un dramma musicale del tutto invidia (ne esistono tre partiture mss., i codici 9983 della Bibl. Marciana, Chigi Q.V.54 della Bibl. Ap. Vat., e Rari 6 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] p. 58; L. Labowsky, Bessarion’s Library and the Bibliotheca Marciana. Six Early Inventories, Roma 1979.
28 Cfr. su questo il storica della città, Roma 1998, p. 61.
45 Torino, BibliotecaNazionale Universitaria, ms. I.II.17, ff. 203v-205. H ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] New York (C), e un codice conservato a Venezia, bibliotecaMarciana, 4534 (V); della fine del Trecento sono da stimare ; settecentesco, infine, il testo parziale conservato a Firenze, bibliotecaNazionale XXX 187 (Q). Si aggiunga che da un importante ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] /1, Algebra, De calculo differentiali, De calculo integrali; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. VIII, 96, Algebrae, sive Analyticae elementa; Ravenna, Biblioteca Classense, Misc., XXI/5, Rationum proportionum et progressionum elementa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Q. IV. 24-29; Q. VIII. 205; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. 11068; ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo 141; O. Mischiati, L'intavolatura d'organo tedesca della Bibliotecanazionale di Torino - Catalogo ragionato, in L'Organo, IV ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] [Bibl. apost. Vaticana, Vat. gr. 262; Venezia, Bibl. nazionaleMarciana, Marc. gr. 308 (= 636)]. Anche su questa traduzione il G l'altro il ms. Magl. VII.1195 della Bibliotecanazionale di Firenze, dove Alessio Lappacini trascrisse i componimenti del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] d'Italia e ad Arrigo VII sono tramandate inoltre dal codice 101, S. Pantaleo 8, della BibliotecaNazionale di Roma (la seconda, anche dal codice Marciano Lat. XIV, 115, della BibliotecaMarciana di Venezia, e, incompleta, dal codice F. V. 9 della ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] commento della retorica ciceroniana, conservato presso la Bibliotecanazionale di Firenze (Commentarii in Rhetoricos Ciceronis sub versi extravagantes non inclusi nell'incunabolo né nella silloge marciana e 10 epistole al G.); La didattica del greco ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] mani dell’abate Daniele Francesconi nel 1818 e poi nella British Library; altri codici si trovano alla Bibliotecanazionale austriaca, alla BibliotecaMarciana e al Museo Correr a Venezia.
Edizioni di altre opere: Relazione di Francia fatta al Senato ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] agli stranieri l'entrata alle cariche, ed il pregiudizio nazionale è un ostacolo di più a superarsi", come e 22 giugno 1797, petizioni per riscatto eredità del G.); Venezia, Biblioteca naz. Marciana: Mss. it., cl. VII, 90: Arbori et croniche delli ...
Leggi Tutto