MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] da Pesenti (1984, p. 143), cui si possono aggiungere: Londra, British Library, Sloane, 259; Napoli, Bibliotecanazionale, ms. VIII.D.46; Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Corsini, 1786 (36. G. 3).
Non è del M., ma di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] . 145, c. 35r; 148, cc. 186r-187r; Venezia, Bibl. nazionaleMarciana, Mss. lat., cl. XII, 150 (= 4395) (miscellanea in cui vi (1910-11), parte II, pp. 1246 s.; G. Fatini, Biblioteca della critica ariostea, Firenze 1958, ad ind.; G. Benzoni, La ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] d'amore, accompagnato da Ovidio e da Boezio (Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. IX, 96 [ = 6636]). La seconda Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili, I, Bibliotecanazionale centrale di Roma, a cura di V. Jemolo, Torino ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] poetica umanistica, 1469-70; Venezia, Bibl. naz. Marciana, XIV, 107 (=4708):miscellanea umanistica comprendente tra l' o databili per indicazione di anno, di luogo o di copista, I, BibliotecaNazionale Centrale di Roma, Torino 1971, pp. 13, 22, 85 n. ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 1961; altra sezione in Firenze, BibliotecaNazionale Centrale, ms Roma 2000, in partic. pp. 179-190. Cronache anonime in Venezia, BibliotecaMarciana, mss. Zan. Lat. 402 (= 1734) e 387 (= 1489); ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (Venezia, BibliotecaMarciana, It. 7, 32 [4821]; Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 3960, e Chigiano, M VI 133, cc. 4r-119r; Milano, Biblioteca Trivulziana, 78; Firenze, BibliotecaNazionale, Magliabechiano XXIII ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] una redazione più breve con il nome dell'autore (Roma, Bibliotecanazionale, Fondo gesuitico, 973, cc. 57v-62v; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., XIV, 292, cc. 180, 209v-213; Assisi, Biblioteca comunale, Mss., 562, cc. 24v-25v). Per una ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] , Venezia, BibliotecaMarciana, It. IX 269, 5442), oltre alle correzioni presumibilmente d’autore o controllate dall’autore, riportate sugli esemplari a stampa del Canzoniere e delle Rime nuove, conservati a Napoli (Bibliotecanazionale, B. Branc ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] , b. 12 (30 maggio 1538); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani, 332; Misc. Correr, LVIII, 2310; Ibid., Bibl. nazionaleMarciana, Mss. it., cl. VII, 802 ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Magliabech., II, IV, 36; Napoli, Bibliotecanazionale Vittorio Emanuele III, V.H. 274; Oxford, Bodleian Library, Canon. 263; Paris, Bibliothèque Mazarine, 3898; Perugia, Biblioteca comunale, E. 40; Venezia, BibliotecaMarciana, cl. XI, 53 ; ibid., cl ...
Leggi Tutto