GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] II, 28 [=2046] e 100 [=2096] della Biblioteca naz. Marciana) furono compresi nell'antologia di Vari poemi latini, anche nel ms. Vitt. Em. 522 (cc. 80r-82v) della Bibliotecanazionale di Roma, che ha come intestazione Poesie e ricette. Si tratta di ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] all'Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi della Bibliotecanazionale di Torino (ibid. 1904), e all'Inventario dei codici la donazione alla Marciana dell'importante biblioteca di E. Teza, suo amico personale, biblioteca della quale il ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] della cappella dei Frari, realtà musicale che, dopo quella marciana, era forse la più importante della città: l’incarico, 168, n. 95), e tre passamezzi per tastiera (Torino, Bibliotecanazionale, Ms. Foà, VII). Nella Musica vaga et artificiosa di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] genn. 1495 (1496), che esiste in esemplare unico nella BibliotecaNazionale di Milano. L'edizione fu replicata il 10 ott. dai bibliofili amanti dei libri figurati.
Fonti e Bibl.: Venezia, BibliotecaMarciana, Ms. It., cl. VII, 2048, passim; Ibid., ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] notizia negli avvisi di Venezia del 30 dic. 1684 (Venezia, BibliotecaMarciana, Mss. it., cl. VI, 461 [=12105], c. (1963), pp. 186 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 214, 231, 247; A.F ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] di Rovereto, nella Biblioteca del Seminario di Padova, nella Biblioteca naz. Marciana di Venezia e in Galleria biografica d'Italia, Roma 1889; P. Prada, V. D., in La Rassegna nazionale, 10dic. 1892, pp. 471-492; J. Bernardi, V. D., in L'Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] del Piazzetta (numerosi originali sono alla Biblioteca reale di Torino provenienti dal fondo Albrizzi Gasparrini Leporace, Il libro illustrato nel Settecento a Venezia. Bibl. NazionaleMarciana (catal.), Venezia-Milano 1955, ad Indicem; F. Borroni, I ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] . L.VIII. 305; Archivio segreto Vaticano, Instr. Misc. 99; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9; Ibid., BibliotecaNazionale, Magl. VII. 1040; Venezia, BibliotecaMarciana, It. IX, 529; London, Westminster Abbey Library, Muniments 12843 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] di Paolo Emilio Boccabella tra i familiares del prelato (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 178 [= 4025], c. da un ternario e da tre distici elegiaci latini (Firenze, Bibliotecanazionale, Nuovi acquisti, 1175, c. 2v).
Il M. fu ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] 1755-57; Roma, Bibliotecanazionale, S. Gregorio, 54, c. 299 (una lettera a G. Nani del 1795); Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. 2426; 2481 (lettere del M. spedite al confratello G.G. Trombelli, 1749-78); Venezia, BibliotecaMarciana, Mss. it ...
Leggi Tutto