FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] nella quale insieme con i suoi colleghi Marcantonio Venier e Nicolò Da Ponte, fece compilare un catalogo della Biblioteca bessarionea (ora Bibl. nazionaleMarciana di Venezia, Mss.Lat., cl. XIV, 16 [=4053]). Frattanto tra il 1530 il 1531 si sposò con ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] .
La Relatione di Ginevra si trova in vari codici: Napoli, Bibliotecanazionale, ms. X.F.1 (che è l'autografo migliore e La Historia compendiosa si conserva manoscritta a Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 920 (7906). È stata pubblicata ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] inedita. Tali consigli sono conservati a Zagabria, Bibliotecanazionale e universitaria, senza num. (Dolezalek); a Ravenna, Bibl. Classense, 450 e 485; a Venezia, Bibl. Marciana, Marc. lat. V 2; a Leida, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] il Saggio di bibliografia delle stampe popolari della Marciana di Venezia (Bergamo 1908), primo gradino della futura e ben più consistente Bibliografia delle stampe popolari italiana della r. Bibliotecanazionale di S. Marco di Venezia (Bergamo 1913 ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] museo di antichità di Francesco Trevisan (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, 49 D 12), probabilmente quando questo si trovava contenente i ritratti di 195 cardinali (conservato nella Bibliotecanazionale di Firenze, Cappugi 480, senza titolo). Nell ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] dove fu presentato ai «più intelligenti dell’arte» (Firenze, Bibliotecanazionale centrale, II.II.110, cc. 430r-431v). Del periodo inglese . Questo scritto non venne mai stampato: alla BibliotecaMarciana di Venezia si conserva una bozza di un ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] Kulturbesitz, Theol. lat. 223; Firenze, Bibliotecanazionale centrale, Landau Finaly 102; Lonato, Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como, Mss., , Theol. et Philos. Fol. 87; Venezia, BibliotecaMarciana, Lat. III, 83 (= 2774); Wien, Österreichische ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] tipografiche (un esemplare a Firenze, Bibliotecanazionale, Magl., 1139.18). La versione Biblioteca Palatina, Mss. Parm., 1193/1, c. 17; Roma, Biblioteca Corsiniana, Fondo Niccolò Rossi, 207 (45.D.4), c. 50; Venezia, Biblioteca naz. Marciana ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] è stato attribuito il trattatello Fiori di medicina (Firenze, Bibliotecanazionale, Magl., XV.184); lo stesso trattato, in latino -1350), il trattatello è conservato anche a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. III, 28 (= 5256). Tutti e tre ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] sul finire dell’anno 1613.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca del seminario arcivescovile, G. Agostino Torelli, 11/7; Torino, Bibliotecanazionale universitaria, X 9; Venezia, BibliotecaMarciana, It. XI 61 [6792], c. 159v; Città del Vaticano ...
Leggi Tutto