Questa donna che andar mi fa pensoso
Vincenzo Pernicone
donna che andar mi fa pensoso. Sonetto (Rime dubbie XIV; schema abba abba; cde dce; c ed e sono assonanzate) assegnato a D. da alcuni codici, [...] l'E III 23 della biblioteca dell'Escorial, il suo derivato Italiano 191 della Marciana di Venezia, il Rediano 184 della Laurenziana e il Il IV 114 della Nazionale di Firenze, il n. 820 della Capitolare di Verona; a Cino da Pistoia l'assegnano invece ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Testamento, di cui i libri storici alla Vaticana, 2106, il resto alla Marciana,1; il Chigiano (88) del fondo Chigi alla Vaticana, sec. Vallicelliano íRoma), di Rorigone (Parigi, Nazionale), di Zurigo (Biblioteca Cantonale).
Testo di Teodolfo. Quasi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] le tavolette di argilla delle biblioteche, i cilindri, ecc., resto dell'India, potrebbe chiamarsi la scrittura nazionale indiana; da essa, difatti, tutte le dell'intera silloge si conserva in un codice della Marciana di Venezia (Cod. Lat., X, 195); ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Morghen. L'istituto, ospitato fino al 1864 nel palazzo del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache d'Italia, ms. Biblioteca comunale di Bassano; D. Gisberti, Delle accademie, ms. BibliotecaMarciana, Venezia (classe ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] fornire in breve tempo un'intera biblioteca.
L'arte della stampa, al suo tiene in ogni città, organizzata dall'Alleanza Nazionale del libro e con tutto l'appoggio Segarizzi, Bibliogr. delle stampe popolari della Marciana, I, Venezia 1913; A. ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] Chanson de Roland è conservata in un ms. Gonzaga (ora nella Marciana di Venezia) scritto a Verona nel sec. XIV. Tutto il di questi poemi il Tasso abbia potuto conoscere nei codici della biblioteca dei duchi di Ferrara, perché il Gutifre de Buione, che ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] l'altra femminile. Possiede inoltre una biblioteca, risalente al 1750, che raccoglie in anno un Pronostico di Antonio Manilio (Bibl. Marciana di Venezia). Di una società dello stesso racc. Piancastelli, nella Bibl. Nazionale di Parigi, di Monaco e ...
Leggi Tutto
Storico e bibliotecario, nato a Pisa nel 1878, morto a Paderno Bellunese il 2 settembre 1919. Studiò dapprima i Farnese e il pontificato di Paolo IV; addetto dal 1901 al 1908 alla BibliotecaMarciana, [...] il Breviario Grimani, preludendo alla sua riproduzione fotografica (Leida 1909, 1913). Passato nel 1909 alla Nazionale di Firenze, tornò nel 1913 alla Marciana e si prodigò durante la guerra per salvare le collezioni esposte alle offese nemiche e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a Costantinopoli, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e voll., Athinai 1978-1985; I. Furlan, Codici greci illustrati della BibliotecaMarciana, 5 voll., Milano 1978-1988; J.C. Anderson, The ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dei nobili alla Giudecca (1619), sia alla Libreria marciana, dove tra il 1634 ed il 1654 il e che potrebbero non essere conformi al nazionale sistema», ed in considerazione poi del , p. 72).
4. Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 914: Jacopo Nani, ...
Leggi Tutto