La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] in misura diversa a seconda della provenienza, della nazionalità degli importatori, dell’uso alimentare o industriale (saponifici alle carte conservate nell’archivio dei frari e nella bibliotecamarciana), «Rivista di Diritto Finanziario», 27, 1968, p ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] re nel 1796. Due mesi dopo, creato a Roma l'Istituto nazionale, il C., che l'Accademia di S. Luca non aveva a Venezia il busto dell'imperatore Francesco d'Austria per la BibliotecaMarciana, e il Selva gli scriverà constatando che "gli avete infuso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] genere, inizialmente in latino e successivamente anche nelle lingue nazionali. La maggior parte di essi si limitava al calcolo anonima di questi autori ha circolato in due manoscritti (Venezia, BibliotecaMarciana, gr. 323, ff. 166v-179v e Parigi, BN ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Dalmistro. E dovettero essere questi e il custode della Marciana J. Morelli a introdurlo nei due più celebri salotti letterari un posto o fra gli scrittori nazionali o fra i conservatori della pubblica biblioteca: ma la richiesta restò senza esito ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] nel Veneto del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 1984", Le Venezie francescane, n Marciana, lat. X, 381), scritta negli anni novanta e arricchita di quattro bellissime grandi vignette. Alla biblioteca ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] II, tav. II; S. Martino prope litore maris (Biblioteca di ArchMed), Firenze 1996; Il Mausoleo di Galla Placidia a a San Marco, in Storia dell'arte marciana: i mosaici, a cura di R. - G. Bovini, Guida al Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1951; id., ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la Vita nova e il Convivio dell'Alighieri (Venezia, BibliotecaMarciana, ms. Marc. It. X, 26), postillato da di Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983;Id., Museo nazionale del Bargello. Andrea Della Robbia, I, Madonne, Firenze 1983, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Marco Contarini a Piazzola, e nel 1843 alla BibliotecaMarciana di Venezia.
Nell'attività operistica del C. fu si confonde appieno con la fondazione del genere popolare e nazionale dello spettacolo operistico. Anche quando, dimessa la musica ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] di quella biblioteca, forte di o a lui attribuiti tra rime di poeti estensi); Firenze, Bibl. nazionale, II, ii, 109, sec. XVII (4 sonetti e l'incipit adespoti, i 23 sonetti contro il Cosmico); Venezia, Bibl. Marciana, ms. It. IX. 113, sec. XVI (6 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] il codice di Venezia (Bibl. Naz. Marciana, it. Z. 51), quello a New Oxford-London 1947; Catalogo della mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958; A. Chastel, Art ...
Leggi Tutto