CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] amico I. Morelli, bibliotecario della Marciana, che lo munì di una Russia, ma cambiò in parte la civiltà nazionale con la civiltà europea" (ibid., p Branca, S. C. in Polonia e la Biblioteca Czartoryski (Boccaccio, Petrarca e Cino da Pistoia), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] diventa sempre più compito irrinunciabile dei diversi governi nazionali secondo i nuovi principi dell’utile e del decoro 1471); a Venezia l’Antiquarium Grimani ospitato nella BibliotecaMarciana; a Bologna il Museo naturalistico legato alla città ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] per il fonte battesimale della basilica marciana di Venezia. Nel contratto Cattaneo Demetra oggi al Museo archeologico nazionale di Venezia e allora nella Biblioteca apostolica Vaticana, ms. Barb. Lat. 1395). L’artista disponeva di una biblioteca ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Il mirabile complesso è oggi presso la Biblioteca Vaticana; tanto la croce quanto i medaglioni , II, Vincenza 1604, p. 171; Venezia, Bibl. Marciana, ms. It.IV, 127, fasc. III, G. degli artigiani vicentini, in Rassegna Nazionale, XXXVIII(1887), pp. 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] Pietro Perugino, e il Bacco del Museo Nazionale del Bargello, commissionato dal nobiluomo fiorentino Giovanni Battista inflitta nel 1547 per il crollo delle volte della BibliotecaMarciana allora in costruzione), a partire da queste date Jacopo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] 4 mis. 1 della Biblioteca Queriniana citano, seppur con rosso, L'assalto del granchio), nel Museo Nazionale di Varsavia (La caccia al Pulcino, ..., Brescia 1760, pp. 85, 159; Venezia, Bibl. Marciana, ms. 5110: N. Melchiorri, Vite di Pittori veneti, ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] del sentimento religioso e nazionale, la ricchezza delle immagini di Basilio II, 1000 ca., Venezia, Bibl. Marciana; salterio del 13° sec., Bibl. Vaticana, il Psalterium aureum (890-920, San Gallo, Biblioteca dell’Abbazia), scritto in lettere d’oro, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] esaltazione del volgare, che è, ancora, senso di "nazionalità", e soprattutto permeata da una coscienza cosi alta della gli Uffizî di Firenze; biblioteche, come la Malatestiana a Rimini, la Laurenziana a Firenze e la Marciana a Venezia; collegi ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] quale i musaici della Basilica Marciana, dalla fine del sec. a Berlino, museo: trittico; a Firenze, Museo Nazionale: Madonna, ecc.
Dove i monumenti superstiti siano Anagni; oltralpe, i ricami di Bayeux (biblioteca) e quelli in opus anglicanum, già ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Roma; rilegatura della Bibl. Marciana) ma nelle opere più originali modi gotici nel 1345; la legatura della Biblioteca di Siena, gli oggett) conservati nei profane, il superbo cofanetto Farnese nel Museo Nazionale di Napoli, opera del Manno fiorentino. ...
Leggi Tutto