• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [287]
Letteratura [93]
Storia [79]
Arti visive [47]
Diritto [48]
Religioni [38]
Diritto civile [32]
Musica [21]
Strumenti del sapere [16]
Geografia [11]

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] pubbliche e private, antiche e moderne in Venezia e nelle isole, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2148 (=9116). 36. Archivio di Stato di Venezia, pp. 906-912, 1114-1125; Dorit Raines, L’Archivio familiare strumento ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nell'età moderna, Venezia 1989, pp. 226-227. 4. Marin Sanudo, De magistratibus Urbis Venetae, Venetia 1515 (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 761 [= 7959>). 5. Id., Cronachetta, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, pp ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] una media di 106 ducati; da 13 a 130 ducati per i calzolai e da 20 a 120 ducati per i barcaioli. 172. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 737 (= 8666) (24 febbraio 1502 m.v.), cap. 132. Ci si deve chiedere se queste somme si ... Leggi Tutto

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] riceveva uno stipendio di 1.000 ducati l’anno dalla Serenissima. 63. V. una interessante ricostruzione della contesa in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2450 (5 10578), cc. 52-53v. 64. V. A.S.V., Consultori in jure, filza 481 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] . Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Roma-Bari 1988, p. 7. 6. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 504 (= 7611), Lettera al Serenissimo Principe di Marco Zen Savio di Terraferma uscito, Venezia 4 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] veneziano del regno hafsida di Tunisi (1274-1518), ibid., II, 1969, pp. 530-536. Un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, cl. VII, 193, Reggimenti, pp. 268-269, fornisce la lista dei consoli a partire dal 1236 ... Leggi Tutto

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] arte e la storia, Venezia 1985, pp. 358-361. 181. Distintioni secrete che corrono tra le casate nobili di Venezia, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2226 (= 9205), c. 34v. 182. Ibid., c. 35. 183. Ibid., cc. 35, 40. 184. Zuan ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] . Redatte rispettivamente nel 1597 e nel 1577-1579, sono conservate in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 560 (= 7501), d'ora in poi Mariegola dei calafai (Marciana) e, sempre a Venezia, in Venezia, Museo Correr, ms. cl. IV. 214 ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della Repubblica, almeno dal 1612 al 1638. 52. Francesco Basilicata, Relatione di tutto il Regno di Candia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 1683 (= 8976), c. 17. 53. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 81, Relazione di Antonio ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] ipsos et alios infideles in dictis partibus Turchie existencium". 79. Gian Giacomo Caroldo, Historia veneta, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 128a (= 8639), c. 204. Sull'opera del Caroldo v. Freddy Thiriet, Les chroniques ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali