• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [284]
Letteratura [86]
Storia [75]
Diritto [34]
Religioni [33]
Arti visive [29]
Diritto civile [26]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [9]
Strumenti del sapere [8]

PONTANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Tommaso Bruno Figliuolo PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti Principato, filza CXXXVII, n. 959 (a Piero de’ Medici), e in Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, ms. Marc. lat. XIV, 256 (4634), cc. 103r-105r (a Niccolò Barbo). A. Traversari, Latinae Epistolae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MATURANZIO – AMBROGIO TRAVERSARI – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO DE’ MEDICI

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] ). Del Foppa è sicuramente il libretto dell'edizione del 1802, come risulta dalle copie della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Dramm. 1363.18) e della Biblioteca del Consevatorio di S. Cecilia in Roma (Fondo Carvalhaes 3.Fl.2.3744), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

VALVASONE, Erasmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASONE, Erasmo Maiko Favaro di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo. Riguardo [...] giurista friulano che, in un violento capitolo in terza rima contro Valvasone, lo accusò di sodomia (cfr. Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It.IX.358 (=6292), cc. 39r-40r). Nonostante i molteplici impegni che richiedevano la sua presenza a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GERUSALEMME LIBERATA – FRANCESCO SANSOVINO – ERASMO DI VALVASONE – TOMMASO PORCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASONE, Erasmo di (2)
Mostra Tutti

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] è in Rozzo, 2001, pp. 46-50, e in Cuna, 2001, pp. 159-174). Nel ms. Lat. XII 150 (= 4395) della Biblioteca nazionale Marciana sono tre carmi del Partenio, i primi due (c. 119v: Formosi colles, formosae in collibus umbre; Ligda fugit tempus) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Alvise Achille Olivieri Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] Museo Correr, ms. Cicogna 2889: G. Priuli Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, Venezia 1619, c. 121v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Geneal. di fam. patrizie venete, II, c. 206r; M. Sanuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO, Biagio Enrico Zucchi – Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti. Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] denigratori (Nozze Giusti-Cittadella, Padova 1863); con Iacopo Facciolati, di cui aveva satireggiato un sonetto (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Codici Italiani, IX.455/7), e che per ripicca lo fece incarcerare, secondo la notizia data da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDOVICO CASTELVETRO – GIROLAMO BARUFFALDI

VALSECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALSECCHI, Antonio Massimo Mancini (in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana. A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] 1755; lettera su Valsecchi a Innocenzo Fantoni, 1762; XIII.315: lettere di Valsecchi, 1764; XIII.20890, Consilia Collegii SS. Rosarii; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 52 (=6705): Lettere di Antonino Valsecchi 1753-65; Vicenza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PATRIZIATO VENEZIANO

RAMUSIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] nota, collocata tra due altre del 1478, apposta sulla sua copia dei Problemata di Aristotele (oggi in Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Inc., 28), in cui afferma di aver trascorso «annos bisseptem Patavi». Qui, Ramusio seguì il corso di arti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SANSOVINO – GERARDO DA CREMONA – ÉCOLE DES CHARTES – MONTEFIORE CONCA

TAGLIAPIETRA, Angelino, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAPIETRA, Angelino, Anna Scalfaro detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] . Nel 1968 la moglie donò le sue composizioni, manoscritte e a stampa, a cinque biblioteche, suddividendole tra la Biblioteca nazionale Marciana, la biblioteca del Conservatorio Marcello e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, la New York Public ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

PEROSA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Leonardo Davide Dainese PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] sotto la responsabilità di Roberto Boldù e Angelo Barbaro, curatori della Fondazione, e dell’allora prefetto della Biblioteca nazionale Marciana, Giovanni Veludo. L’attività di Perosa quale catalogatore di manoscritti va intesa come l’opera di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ESAME DI ABILITAZIONE – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA VATICANA – GIROLAMO TIRABOSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali