• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [284]
Letteratura [86]
Storia [75]
Diritto [34]
Religioni [33]
Arti visive [29]
Diritto civile [26]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [9]
Strumenti del sapere [8]

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] , G. Giolito, 1560). Versi latini del L. sono conservati a Udine, Biblioteca arcivescovile, Bartoliniano, 20; Parma, Biblioteca palatina, Palatino, 555; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XII, 114 (=4445); 150 (=4395); cl. XIV, 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] . L'opera, conservata nello stesso codice di Bruxelles che riporta anche il Salterio "iuxta Hebraeos" e nel manoscritto della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia Mss. lat., cl. X, 178 (=1681), è edita soltanto in piccola parte; per ogni sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi. Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] ’Acc. dei Concordi, Conc., 343-1 (159 lettere del M. a Vallisneri); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. X, 148 (=6685) (lettera del M. a Vallisneri); Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mss. it., IX.F.11 (2 lettere del M. a ... Leggi Tutto

PAGELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLO, Guglielmo Giovanni Pellizzari PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo. La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] cerchie di amici, cui Pagello portava la vivacità dell’ingegno e una certamente gradita munificenza (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. lat. XI, 100 [= 3938], Benedetto Ovetari, Giugno, 1452). L’ambiente patavino era allora frequentato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Lorenzo Giovanni Pillinini Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] ); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p.18; Ibid., Testamenti, 1224 (100), 1225 (II, p. 20); Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. Ital., cl. VII, n. 15, G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, pp. 158r e 159v; Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] Correr, Codd. Cicogna, 2543 (=994); Morosini-Grimani, 311 (=414), cc. 269-294; Wcovich-Lazzari, 28/9 (=17/11); Ibid. Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. IV, 345 (=5115), cc. 199v-219; cl. IV, 347 (=5116)/IX: Andrea Marini [è il Discorso ... Leggi Tutto

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] nelle seguenti biblioteche: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana e Fondazione Levi; Padova, Biblioteca Antoniana e Capitolare; Vicenza, Biblioteca capitolare; Chioggia, Biblioteca comunale C. Sabbadino; Venezia, Biblioteca dei Redentoristi ... Leggi Tutto

JANIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo) Vittorio Mandelli Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22). Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] un dettagliato compendio del diario dello J., il cui originale è perduto, steso da Sanuto e conservato tra i codici della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Mss. it., cl. VI, 277 [=5806], II) e pubblicato da R. Fulin nel 1881. Partito con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] che combatté valorosamente durante la guerra di Chioggia, e Pietro che fu governatore di galere. Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss.It., cl. VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 139r; Mss. It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NURSIO, Timideo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURSIO, Timideo Francesco Francesco Lupi NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti. Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] 1501 era a Milano con Matteo Rufo, come si evince da una serie di lettere di quest’ultimo a Marino Sanuto (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Codd.it., IX.364 [= 7167], cc. 136v e segg.); vi si trovava al seguito di Giorgio Cornaro, di cui fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali