CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] , ci è stata tramandata in quattro redazioni (Modena, Biblioteca Estense, cod. P. 4. 7;Parigi, Bibliotecanazionale, cod. Ital. 81;Torino, Bibliotecanazionale, cod. N. I. 5;Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital. IX, 40 [=6901]). Il commento, l ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] , 365 e 408;Ravenna, Bibl. Class., 485;Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss.Lat.cl.V, 2; Escorial, Bibl. reale, D. II .); tra questi merita particolare menzione un codice della Bibliotecanazionale di Atene, che presumibilmente contiene anche in parte ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] 1905 e, dopo un breve periodo trascorso alla Marciana di Venezia (agosto-dicembre 1905), ottenne la direzione nuova sede, Roma 1912; Per la creazione in Roma di una grande BibliotecaNazionale, Roma 1929.
Bibl.: N. Santovito Vichi, Ricordo di G. B., ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] astronomico e astrologico, si trovano in manoscritti della Bibliotecanazionale di Torino. Ne diamo l'elenco con pure inedita, è conservata nel Ms. lat. cl. 8 n. 3 della Biblioteca naz. Marciana.
Bibl.: G. Vernazza, Notizie di B. C., Nizza 1783; G. B ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] re nel 1796. Due mesi dopo, creato a Roma l'Istituto nazionale, il C., che l'Accademia di S. Luca non aveva a Venezia il busto dell'imperatore Francesco d'Austria per la BibliotecaMarciana, e il Selva gli scriverà constatando che "gli avete infuso ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Dalmistro. E dovettero essere questi e il custode della Marciana J. Morelli a introdurlo nei due più celebri salotti letterari un posto o fra gli scrittori nazionali o fra i conservatori della pubblica biblioteca: ma la richiesta restò senza esito ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la Vita nova e il Convivio dell'Alighieri (Venezia, BibliotecaMarciana, ms. Marc. It. X, 26), postillato da di Pisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983;Id., Museo nazionale del Bargello. Andrea Della Robbia, I, Madonne, Firenze 1983, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di Marco Contarini a Piazzola, e nel 1843 alla BibliotecaMarciana di Venezia.
Nell'attività operistica del C. fu si confonde appieno con la fondazione del genere popolare e nazionale dello spettacolo operistico. Anche quando, dimessa la musica ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] di quella biblioteca, forte di o a lui attribuiti tra rime di poeti estensi); Firenze, Bibl. nazionale, II, ii, 109, sec. XVII (4 sonetti e l'incipit adespoti, i 23 sonetti contro il Cosmico); Venezia, Bibl. Marciana, ms. It. IX. 113, sec. XVI (6 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] spigolo alto della facciata della basilica Marciana ed è visibile sullo sfondo del figura del Beato Andrea Corsini per la Biblioteca della cattedrale, pagata il 30 giugno Gand nel 1474 (Urbino, Galleria nazionale delle Marche).
La permanenza di Paolo ...
Leggi Tutto