MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] . Morì probabilmente nello stesso 1746 a Roma.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal., E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), Livorno 2006, pp. 314 s. (con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] noto certamente di mano del maestro (Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti), in cui srotola una mappa Arch. di Stato di Pisa, Ufficio dei fossi, 67, 68, 98; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., A.XVI; Ibid., Arch. dell’Opera di S. Maria del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] dal granduca Ferdinando III bibliotecario della Palatina, incarico cui rinunciò per conservare , Roma 2003, ad ind.; Censimento del Fondo G.B. N. della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze 2004; Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] non autografi, il Piancastelli 267 (V.87) della Biblioteca comunale di Forlì (sec. XV) e l'Urb , Bodleian Library, Can. Ital. 50 (sec. XV), cc. 171v-174v; Parma, Bibl. Palatina, Pal. 245 (secc. XV-XVI), cc. 41r-42r; Treviso, Bibl. comunale, Bailo 1612 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] A. Magliabechi, di visitare la galleria e la ricca biblioteca di Cristina di Svezia. Fu quindi a Firenze, dove M. Uno scienziato tra l’Accademia degli Investiganti e quella palatina di Medinaceli, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] , di cui si è ipotizzata l'individuazione nel contesto della biblioteca del Laterano.Alla metà del sec. 9° ca., e , Bibl. publique et univ., lat. 1; Admont, Stiftsbibl., C e D; Bibbia Palatina, Roma, BAV, Pal. lat. 3, 4, 5; Bibbia di S. Cecilia, ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] che trasferì a C. alcune reliquie di s. Stefano dalla Cappella Palatina di Aquisgrana. Nell'833 C. ottenne anche il riconoscimento di Markt ragioni storiche e geografiche.Dal sec. 18° la biblioteca di C. vide gravemente impoverito il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Sono attribuiti al G. commenti a classici latini conservati manoscritti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'Ambrosiano S 78 sup., contenente un anche dal Vat. lat. 8263 e dal Palatino 1033 della Bibl. Palatina di Parma. Nel Seicento I.P. Tomasini ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] il «costume barbaro» dei sardi e si lodano le opere urbanistiche e i monumenti fatti dagli «esteri» (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Palatini, 452).
Peruzzi morì a Firenze il 14 marzo 1759. Il 18 marzo Angelo Maria Bandini recitò un elogio ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Schleissheim), destinato alla figlia Anna Maria Luisa, elettrice palatina (Ewald, 1974): modellata su un'opera che catal.), Firenze 1974, pp. 238-247; Itinerario dei disegni ital. della Biblioteca naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 90; S. Rudolph, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...