LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Paolo VI, Carte Montini; Arch. di Stato di Brescia, Prefettura, Questura; Faenza, Arch. Zucchini; Biblioteca apost. Vaticana, Carte Toniolo; Parma, BibliotecaPalatina, Carte Micheli.
Tra le fonti edite sull'attività politica del L. si segnalano gli ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] ma studiò il tema, leggendo perfino Lucrezio, di cui emendò l'esemplare scritto proprio in quegli anni per la BibliotecaPalatina (Leida, Bibl. universitaria, cod. Voss. lat. F. 30, il Lucretius Oblongus).
In una seconda lettera, perduta, Carlo Magno ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] 2002 (lettere a J. Strange); Parma, Arch. dell’Orto botanico, Carteggio Guatteri; Ibid., BibliotecaPalatina, Mss. Parm., 593 (carteggio Guatteri); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Epistolario Gamba, 653-656 (IV.D.5): lettere a G. Brunacci e F ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] in Liberali, 1963, p. 120).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Famiglie. Rossi, bb. 2-10; Parma, Bibliotecapalatina, Ms. parm. 570: F. Stella, Genealogia dei Rossi Parmigiani marchesi di San Secondo (sec. XVII); Federici Roscii Petri Mariae ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] , XXIX, Roma 1936, p. 69; G. Kjučarianc, A. R., Leningrado 1976, pp. 18-58; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, Galatina 1976-1977, I, pp. 13, 146 s., 378-386, II, pp. 126-128, 142 s., 187-189, 653, 789 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] (voce F. G.); C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della BibliotecaPalatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina 1976, I, n. 366 p. 533, 7 apr. 1756; III, n. 1368 p ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] ; A. Soncini, P. G. Progetto per il teatro già collegio dei nobili, in G. Cirillo - G. Godi, I disegni della BibliotecaPalatina di Parma, Parma 1991, pp. XLIV, 281; A. Coccioli Mastroviti, Committenti e artisti per il decoro degli interni…, in Boll ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Monesiglio.
Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M. scritte a padre Paciaudi tra il 1776 e il 1783 sono alla BibliotecaPalatina di Parma, Fondo Paciaudi, cass. 81. A. Manno, Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, n. 1, Il conte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di Urzano, 114 dipinti della Via Crucis, dei quali la Deposizione è firmata e datata 1776.
Fonti e Bibl.: Parma, BibliotecaPalatina: R. Baistrocchi, Guida per i forestieri, ms. (1787), c. 66;ibid., ms. 1106: G. Bertoluzzi (inizi XIX sec.), cc. 66 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] secolo; ms. 111: Id., Materiale per una guida artistica e storica di Parma, s.v. San Vitale, XIX secolo; BibliotecaPalatina, Ms. Parm. 1599: P. Ravazzoni, Artisti parmigiani, s.v. R. P., seconda metà del XVIII secolo; Piacenza, Archivio parrocchiale ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...