CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ai più elementari bisogni del Regno meridionale.
Nell'Accademia Palatina, in una lezione che ebbe grande risalto non I) già nel 1726, Lettere di B. Intieri a G. Bottari, in Roma, Biblioteca Corsiniana, ms. 32.E.29, cod. 1608, f. 17v, 12 sett. 1726. ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Parma, Raccolta manoscritti, 33, 116; Parma, Bibl. Palatina, Carteggi, cassette 96-108; Pesaro, Bibl. Oliveriana, , Biblioteka Uniwersytecka, Milich IV.16; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana […] con le annotazioni del signor Apostolo ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] . 158 s.; Tabulae codicum manu scriptorum praeter Graecos et Orientales in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum, II, Vienna 1868, pp. 112 s.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, V, Forlì 1895, p. 131; P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] l’importante monografia dedicata al soffitto della Cappella palatina di Palermo (1950).
Dopo la fine del F. Zannoni, Il carteggio e l’archivio di studio di M. de V. nella Biblioteca di archeologia e storia dell’arte di Roma, in L'eredità di M. de V. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 3;R. J. Mitchell, A note on twoitems in a codex of the Bibliotheca Palatina (cod. Parm. 27), in Arch. stor. per le prov. parmensi, s C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] letterarie (di cui alcuni rarissimi esemplari si conservano nella Biblioteca nazionale di Napoli nella miscellanea manoscritta XIX. G. 18 , così, Dalle scuole sacre libri due postumi del conte palatino D. A. Pubblicati dal suo Erede e Nipote Nicolò ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] riguardo si potrebbe approfondire e contestualizzare la presenza nella biblioteca paterna dell’opuscolo di Roberto Ripari, La Grecia escluse pertanto, tra le traduzioni maggiori, l’Antologia Palatina, Torino 1978-81, e Sofocle, Tutte le tragedie ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] per la «vita» dell’artista redatta nel primo Settecento da F.M.N. Gabburri (Vite di pittori [1719-41], in Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5, III, cc. 1755-1757: l’autobiografia del M. è alla c. 1756). L’opera, eseguita poco dopo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] dispiacere al papa.
Benedetto XIV volle mostrargli gratitudine associandolo alla sua ambita Accademia Palatina e nominandolo nel luglio 1752 direttore della Biblioteca Angelica, la prima romana aperta al pubblico; ne fu così il tredicesimo prefetto ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] -41) e il nuovo salone d’ingresso alla Galleria Palatina (1831-35, non eseguito). Curò inoltre la realizzazione Nel 1817 redasse il progetto di ampliamento della sala della Biblioteca Laurenziana, resosi necessario al fine di collocarvi la raccolta ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...