PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] fiorentine) con i due bozzetti preparatori (Firenze, Galleria Palatina; già Londra, mercato antiquario; Maffeis, 2004, pp. Camillo Ciabilli, Dinozzo Lippi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. Pal., 451: G.C. Sagrestani ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] la necessità di utilizzare queste sale per l’elettrice palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici, determinò il famiglie di mano del M. sono sparsi negli archivi e nelle biblioteche fiorentine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] -71; 237, cc. 765-879; 306, cc. 572-666; Capponi, Cassetta 3, n. 8; Biblioteca Marucelliana, Mss., A.CS.23, c. 91; A.CLXXXIII.XI. 6; A.CCXLVIII.7; C.XXXII 77-79; N. Cipiriani, La Galleria Palatina nel Palazzo Pitti a Firenze: repertorio illustrato di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] Sia nel calendario del codice Borg. lat. 211 della Biblioteca apost. Vaticana datato tra il 1094 e il 1105, appartenuto G. operava in sintonia con i nuovi impulsi creativi dell'arte palatina fiorita sotto Arechi II (758-787) a Benevento - la chiesa ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] nazionale centrale di Firenze, che nacque nel dicembre del 1861 dall’unione delle biblioteche Magliabechiana e Palatina. Sempre nel 1859 ebbe la cattedra di letteratura latina all’Istituto di studi superiori di Firenze, che conservò fino al ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] a identificare con quello lasciato da Giotto nella cappella Palatina di Castelnuovo. Attivo fin dal 1335 circa, dunque, tarda riferita a Orimina è la Bibbia in tre volumi della Biblioteca Vaticana (Vat. lat. 3550) la cui datazione è ancora ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] dichiaratamente composte poco meno di un anno dopo l’inizio dell’assedio della città, il 26 gennaio 1554 (Firenze, Biblioteca nazionale, Raccolta Palatina, Vincenzo Capponi, 134, pp. 562 s.). Il poema non fu portato a termine a causa della morte dell ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] il loro prencipe qual è il vescovo di ditta città (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. X.E.50, cc. 316-325, anonimo, (1843), pp. 382 s.; Tabulae codicum manuscriptorum... inBibl. palatina Vindobonensi asservatorum, IV, Vindobonae 1870, p. 291; V. ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] ); il padre Giacomo fu cantore e maestro di cappella alla corte palatina di Neuburg sul Danubio dai primi del 1619, e dal 1624 pp. 197, 200 s., 203; T. Jeż, La Biblioteca Rhedigeriana di Wrocław (Breslavia): una collezione unica delle stampe italiane ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] si ricollega l’identica versione in rame della Galleria Palatina già riferita a Ottavio Vannini (Cantelli, 1983, p 1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze, 1846, p. 311; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...