COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] VI (1890), 1, pp. 603-605; G. Tiraboschi, Lettere ... al Padre Ireneo Affò tratte da' codici della Biblioteca Estense di Modena e della Palatina di Parma, Modena 1895, p. 157; G. Fatini, L'"Erbolato" di Ludovico Ariosto, in Rass. bibliogr. della lett ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] anche un esempio del secondo tipo. Questo si conserva inoltre presso la Biblioteca nazionale di Napoli, quella Palatina di Parma, la Casanatense di Roma (mutilo) e la Biblioteca capitolare Colombina di Siviglia (Barbieri, 1993, p. 4).
Nella Letilogia ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] Subirá, mentre la musica dell'intermezzo Cuoco è conservata nella Biblioteca del Palacio Real di Madrid. In questa stessa sede sono "que parecia un incanto" (Subirá, Bosquejo sobre la musica palatina, in El teatro del Real Palacio, Madrid 1950, p. ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di S.Maria di Arezzo, e dal Parmense 1081 della Bibl. Palatina di Parma.
Sulla pergamena che serve di guardia all'indice in un volume di contratti del sec. XVI della Biblioteca capitolare di Prato si leggono frammenti di un capitolo alla Vergine con ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] e la Adorazione dei pastori (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, nn. 228, 243).
Tornato il duca, il 5 'architettura di Roma, nn. 115-126, Roma 1975).
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss. Oliv., 215-223, 374/III/I, 375/V/40, 376/X ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] di Lope de Vega Carpio: CC. 5. 28032 della Palatina parmense (Livorno 1891). Sempre in questo periodo diede alle , 11/12/1883 - 23/06/1910), Giulio Bertoni (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Bertoni, Carteggio, f. Restori, 34 unità, 1912-28 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] Nel frattempo, grazie al padre, aveva preso servizio alla Biblioteca Reale in qualità di assistente a partire dal 1° novembre infatti, la campagna di scavi del 1883-85 intorno alla Porta Palatina; grazie a lui fu scoperta la base della torre d’angolo ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] più elevate di matematica, tratte dalle opere principali della biblioteca di Paolo Dagomari.
Altro non sappiamo sulla vita del Bibl. Apost. Vat., Ottoboniano lat. 3307, c. 349r; Firenze, Bibl. Palatina, cod. E.5.5.14, c. 480, num. 478v; B. Boncompagni ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Petronio
Fabrizio Bonoli
– Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni.
Studiò le discipline matematiche, [...] di osservazioni meteorologiche organizzata dalla Societas meteorologica palatina dell’Accademia di Mannheim e curando la . di S. Canterzani, caps. LVII, 4182, 5-16). Presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (Mss., serie B, 750, 2730, 3353; ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] Kassel nell’ambito della cosiddetta «eredità palatina», a contenere le decorazioni del M. Bambaia e il classicismo lombardo, Torino 1990, p. 78; S. Pettenati, La biblioteca di Domenico della Rovere, in Domenico della Rovere e il duomo nuovo di Torino ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...