MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] ). Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento la biblioteca, passata per successive eredità ai nobili Meli-Lupi di viene indicato erroneamente come Melzi d’Eril); Id., Il carteggio Pezzana della Palatina, ibid., XV (1963), pp. 283, 310; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] nel 1619.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti a Verona, Biblioteca Civica, ms. 294 (Miscellanea Ongaro), V, cc. 35v-88v , Catalogus codicum manuscriptorum de rebus Foroiuliensibus ex Bibliotheca Palatina ad D. Marci Venetiarum, in Archiv für Kunde ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] cui curò particolarmente la veste tipografica, come "Rara. Biblioteca dei bibliofili", edita dal 1883 seguendo la moda del Carducci che, dovendo redigere una breve storia della Società palatina, elaborò un saggio critico molto più corposo, dal titolo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] di autografi di uomini famosi. Conservata con cura dai discendenti di Niccolò, la biblioteca venne acquistata nel 1859 dal granduca Leopoldo II e confluì nella Palatina. Le collezioni di dipinti e altri oggetti d’arte furono invece vendute all’asta ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] da cui non fece ritorno. Certa è la causa della partenza: la «inimicizia non ordinaria» dei due Medici (Firenze, Biblioteca nazionale, sez. Palatina, Lincei, vol. 6, 2, 6, c. 131r, in Favaro, 1966, pp. 304 s.).
Durante i suoi spostamenti nel Nord ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] pp. 398, 423; J. Mantuani, Tabulae codicum manuscriptorum… in Bibliotheca palatina Vindobonensi asservatorum, X, Vindobonae 1899, pp. 64, 66, 97; U. Sesini (G. Gaspari), Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 46 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] e la sua visione del mondo.
Tra loro vi furono l’erudito Antonio Magliabechi, poi direttore della Biblioteca Medicea Palatina, il matematico e fisico Vincenzo Viviani, seguace di Galileo e ingegnere militare preposto alle fortificazioni del ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] chiesa di S. Giuseppe a Chiaia e nella cappella Palatina di Napoli (Evangelisti, Profeti, S. Giovanni nel deserto tifo il 28 maggio 1868 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Trani, Biblioteca comunale Giovanni Bovio, Mss. C.160, Carteggio Biagio Molinaro; P ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] , cod. Marc. Lat. XIV 292, cc. 148-75; Vienna, Bibl. Palatina, cod. 3420, cc. 61 s.), indirizzata in forma di lettera al fratello Catelano 1449, a c. 230 del ms. 166, conservato nella Biblioteca Gozzadini di Bologna.
B. morì a Bologna il 13 ag. ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] e dotandolo delle moderne apparecchiature e arricchendone la biblioteca con l'acquisto di nuovi trattati e periodici scientifici infiltrazione linfoide e leucocitaria nell'epitelio della tonsilla palatina, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...