GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] del padre Cosimo III e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti di morì a Napoli nel settembre del 1762.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, Carte Gori, B VII, 13; Roma, Archivio capitolino, Fondo ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] dire dei «Mottetti […] a 5. 6.» di cui la Biblioteca comunale di Trento conserva un frammento di 4 sole pagine (corrisponderanno Id., Quale influsso sui musicisti di uno «stile» della cappella palatina di Santa Barbara in Mantova? Il caso di S. N., ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] la figlia di Cosimo III, Anna Maria Luisa, elettrice palatina, aveva regalato all’Università di Pisa nel 1697 (Vergara di Maria Caterina Brondi scritto dal dottor Giuseppe Zambeccari, Firenze, Biblioteca riccardiana, Ricc., 2455, cc. 77r-87v; Che non ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] 1962, p. 96; G. Favilli, Bibliografia della Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 185-225; IV (1963), pp. 193-223; Biblioteca teatrale dal '500 al '700: la raccolta della Biblioteca Casanatense, I-II, a cura di L. Cairo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] è conservato presso la Bibl. nazionale di Firenze (Palatina 1063). è diviso in due parti: la prima tratta , I, Napoli 1782, pp. 107-113; P. E. Guarnieri, Breve biblioteca dell'archit. militare compilata da un padre a un suo figliolo, Milano 1801, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] , vicemaestro (o coadiutore) della Real camera e cappella palatina. Da una lettera di Fenaroli del 1808 si apprende -soprano, Solfeggi per voce di basso), custoditi in varie biblioteche italiane.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XXIII ( ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] il re Carlo Emanuele lo elesse prefetto della Biblioteca universitaria nonché consigliere di Stato. Nello stesso anno, di Carlo Emanuele principe di Piemonte con Anna Cristina Lodovica principessa palatina di Sultzbach, Torino s.d. (ma 1722, anno del ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] e non fu neppure presa in considerazione dagli oppositori (cfr. Biblioteca Italiana, LVII [1830, 1° trim.], pp. 13 s Brunetto Latini, rimasta incompiuta.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, Epistolario Pezzana, cassetta 4, 40 lettere + 5 allegati ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] a Francesco da Prato. Nel 1374 trascrive il Missale secundum consuetudineni Romane Curie, lat.10072 della Biblioteca di Monaco di Baviera e già della Palatina di Mannheim, terminato il 23 febbraio di quell'anno e miniato da Nicolò da Bologna. Se ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] Borbone. Si trattava di dar vita ad una pubblica biblioteca risistemando la raccolta farnesiana ed a questa aggiungendo i libri ad I. Affò, 21 marzo 1780-16 maggio 1786, nella Bibl. Palatina di Parma; ad Anton Maria Bandini, 23 febbr. 1779-3 luglio ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...