FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] mercede ma per essergli nati d'origine Servitori" (Parma, Bibl. Palatina, Carteggio di Alessandro Farnese, sub voce Fabio, lettera del 20 sett , detto il Carteromaco, per visitarne la fornitissima biblioteca dalla quale i due, secondo un'abitudine non ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] formella circolare, 2 fontane da giardino (parte alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, e parte alla Kunstbibliothek di Soffitti (da inv. di Ferd. Bibiena, Parma, Bibl. Palatina), particolari di decorazioni di volte, cupole, finestre, ecc. ( ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] altra versione in piccolo formato a Firenze, depositi della Galleria Palatina, b. 1346, inv. 1890; un bozzetto già 43, pp. 149v (elezione), 225 e passim; vol. 45, passim; Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] gennaio e il maggio del 1611, nel coro della basilica palatina di S. Barbara a Mantova. Sempre come cantore lo troviamo . XVal XVII, Milano 1891, p. 97; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 42, 71, ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] inedite cfr. C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), in Miscellanea Giovanni ); sui rapporti con Muratori si veda L. Vischi, La Società Palatina di Milano. Studio storico, Milano 1880, ad ind.; C. Cremonini ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] ?) e, ibid., Zanobi della Barba, 1510-1520 (nella Raccolta palatina di rappresentazioni varie, VII,n. 1, cc. 1r-5r), , Firenze 1852-53, e ad un'opera inedita di L. Passerini. Alberi genealogici, conservata alla Biblioteca nazionale diFirenze). ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] Nel 1912 il F. passò alla direzione della cappella della basilica palatina di S. Nicola a Bari - in ciò designato dal Perosi numerose composizioni edite e inedite del F. nonché la sua biblioteca si trovano presso l'Arcivescovado di Bari, donate il 24 ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] un anno dopo, il 10 luglio 1834, nella cappella Palatina di palazzo dei Normanni a Palermo, Trigona ricevette la berretta impegno per il seminario dei chierici e il restauro della sua biblioteca, oltre a una buona cura della mensa vescovile. Si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] con P.E. G., a cura di G. Pugliese, Firenze 1982; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1782, p. 83; II, ibid. 1782, pp. 390-392; L. Vischi, La Società palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 486, 500; T. Sorbelli ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] descritti dal Borlandi nella sua edizione critica. Il più antico è l'autografo cod. Panciatichiano 72 della sezione Palatina della Biblioteca nazionale di Firenze, che nell'explicit ci dà le uniche notizie biografiche sul C.: "Io Giorgio di Lorenzo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...