RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] sembra trovarsi l'acquisizione ai fondi della biblioteca del Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000), un grande evangeliario per uso liturgico prodotto nell'ambito della scuola palatina di Carlo il Calvo intorno all'870 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] gli ornati di un evangeliario poco più tardo, proveniente dalla biblioteca del monastero di S. Maria ad Martires (Treviri, Stadtbibl del gruppo della Pala d'oro di Aquisgrana (Cappella Palatina), di cui fanno parte la coperta d'oro dell'Evangeliario ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] intorno al 1345 è stato ricondotto il codice di Parma (Bibl. Palatina, 3285; Brieger, Meiss, Singleton, 1969, I, p. 329), , pp. 139-148; C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958; A. Chastel, Art et humanisme à Florence ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Minkowski, 1960, p. 11, tav. I), i mosaici della Cappella Palatina a Palermo (1135-1145), del duomo di Monreale (1182 ca.; Demus, Der ältere Beatus - Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu Madrid. Studien zur Beatus-Illustration und der ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di S. Susanna) e al grande mosaico della Cappella Palatina rappresentante Cristo in trono con le figure degli apostoli e , Paris 1951; G. Pepe, Un problema storico: Carlo Magno (Biblioteca del Leonardo, 47), Firenze 1952 (rist. in id., Carlo Magno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] il Minucci poté giovarsi, ma che proseguì l'opera postillando fittamente un esemplare dell'edizione Minucci, oggi a Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, C.10.6.13) e da Antonio Maria Biscioni (che incluse il proprio commento e quello del Salvini ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] B. F, ibid.; J. Montagu, The bronze groups made for the electress palatine, ibid., ad Indicem; Disegni di G.B. F. (catal.), a Settecento, Torino 1993, 1, pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e le fabbriche fogginiane a ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] anteriori (Giuffrè, 1979, p. 56).
Bibl.:
Fonti. - Diodoro Siculo, Biblioteca storica, III, Libri XIV-XVII, a cura di T. Alfieri Tonini; V nel duomo di Monreale e a Palermo nella Cappella Palatina e persino nella chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] palazzo del conte a Bruges era una copia della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, a evidenziare simbolicamente le sec. 12°: intorno a quell'epoca il monaco Sawalo arricchì la biblioteca dell'abbazia di Saint-Amand di ca. 40 codici in cui ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] un altro libro d'ore conservato a Parma (Bibl. Palatina, 56) - dove le scene della Passione hanno un Romanini, Wien 1990, pp. 439-444; M.G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del 1488 e del 1490, Studi ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...