BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] per l'armonioso, magistrale equilibrio formale. Alla Biblioteca Apostolica Vaticana sono conservati, nei manoscritti Cappella Giulia SS.mo Natale (Fondo Baini, ms. 2533). La Bibl. Palatina di Parma (sez. mus.) possiede l'Innodello Spirito SantoVeni ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] " e ribadiva la stessa età nell'affresco del soffitto nella biblioteca dello stesso convento. Dal 1722 il B. era stipendiato alla da padrino al figlio di P. Egell, scultore della corte palatina.
Non restano sue opere in questa città: è documentato un ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] della Sapienza la volta della sala più importante della Biblioteca Roncioniana. Il cartone per il dipinto, ispirato Roma 1964, p. 199; A. M. Francini Ciaranfi, La Galleria Palatina, Firenze 1968, p. 159; M. Salmi, Civiltà artistica della terra ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] " (Carasi). A Parma progettò la porta della biblioteca del convento benedettino di S. Giovanni, e negli IlParmigiano servitor di piazza, Parma 1796, p. 121; Parma, Bibl. Palatina, R. Baistrocchi, Notices sur les peintures et les peintres de Parme (ms ...
Leggi Tutto
BARCA, Giuseppe
Rossana Bossaglia
Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] dal 1617.
Fu professore di matematica all'Accademia palatina a Milano; l'Irico lo dice "militaris nell'arte e nella storia,Milano 1948, pp. 591 1009; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952, p. 79; P. Mezzanotte, Storia del Collegio ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Giuseppe
Anita Mondolfo
Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] Moücke e di G. Cambiagi. Un bell'esemplare nella Palatina di Firenze (oggi Nazionale) ha l'ex libris "Vittorio e l'arte della stampa, Torino 1926, p. XXXVI; G. Boffito, Biblioteca aeronautica ital. illustrata, I, Firenze 1929, p. 219; T. Caproni ...
Leggi Tutto
ALVISI, Edoardo
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] 1880 fu chiamato a Roma per il riordinamento della Biblioteca Nazionale Centrale. Dal 1882 al 1883 fu vice che riordinò con competenza ed abilità. Nel 1893 ebbe la reggenza della Palatina a Parma, dove rimase sino alla morte, ivi avvenuta l'11 ...
Leggi Tutto
Firmian, Carlo conte di
conte di Statista asburgico (Mezzocorona 1718-Milano 1782). Ministro plenipotenziario a Napoli (1753), concluse le trattative per il matrimonio tra Ferdinando, figlio del re [...] la politica di riforme già avviata e attuò con accortezza le linee programmatiche fissate a Vienna. Mecenate e collezionista, trasformò la Scuola palatina in Accademia (1773), fondò l’Accademia di belle arti nel palazzo Brera e vi aprì la prima ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...