FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] in Toscana; nell'archivio di G. Donati, conservato a Roma dagli eredi; e nell'archivio di G. Micheli, presso la BibliotecaPalatina di Parma. Vedi anche il fasc., intestato al F., del Casellario politico centrale, custodito a Roma, presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] tre mesi dopo la morte del C., la troviamo in possesso di Ulrich Fugger; da questo passò poi alla BibliotecaPalatina di Heidelberg ed è ora suddivisa tra Heidelberg e la Biblioteca Vaticana. Nel cod. Vat. Palat. lat. 1916, un antico catalogo della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] ; G.C. Sciolla, L'arte, in Lodi. La storia, Lodi 1990, pp. 235-237, 254; G. Cirillo - G. Godi, I disegni della BibliotecaPalatina di Parma, Parma 1991, pp. XIII s., 141-148; R. Dugoni, Disegni di S. G. nel Gabinetto disegni e stampe di palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] , oggi perdute: una statua di Mercurio in pietra serena per la decorazione del ballatoio che coronava l’ala della bibliotecaPalatina di palazzo Pitti, progettata sempre da Parigi (Facchinetti Bottai, 1979), e il modello in cera di una figura della ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] per la conoscenza delle lingue, nel febbraio 1841 il G. fu chiamato dal granduca Leopoldo II a reggere la BibliotecaPalatina, affiancato da I. Giampieri: la nomina arrivò "de la manière la plus inattendue, mais la plus honorable et satisfaisante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] , et episcoporum in eorum dioecesibus, richiestagli dal cardinale Giovanni Stefano Ferrero. L'opera si trova manoscritta nella BibliotecaPalatina di Parma, e nella prefazione porta la data di composizione: il 1° sett. 1508. Un secondo manoscritto ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] Nationale di Parigi vi sono sei quartetti op. 2 stampati da Leclair: alla biblioteca del Liceo musicale di Bologna un'aria, danze e minuetti; alla BibliotecaPalatina di Parma è stata ritrovata, ultimamente, una cavatina teatrale per tenore, violini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1543); Epistolario scelto, card. G. Morone (promemoria anonimo e senza data al C. sulla difesa del card. Morone); Parma, BibliotecaPalatina, Carteggio del card. A. Farnese, cass. 99 (il C. a Guido Lollio, Correggio, 7 apr. 1541; e undici lettere ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] ha potuto precisare la data di morte del D. grazie a tre lettere inedite di L. Beccadelli conservate nella BibliotecaPalatina di Parma (Cod. Palat., n. 1010). Esse ci illuminano indirettamente anche sul vincolo di amicizia che legò il Beccadelli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] favorevole come aveva sperato e come in realtà si era rivelato per molti fuorusciti napoletani riuniti presso la BibliotecaPalatina, il G. rientrò a Roma nel 1748, inserendosi come segretario alla corte del cardinale Alessandro Albani. Non sembra ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...