LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Atti del governatore Diodato Pallieri, 17 giugno - 31 ott. 1859; ibid., Carteggi, 8 giugno - 13 sett. 1859; Parma, BibliotecaPalatina, FondoMicheli-Mariotti, in cui è confluita larga parte degli scritti e dei libri del L.: Catalogo dei libri dell'ex ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Medici e ad altri. Lo studio, iniziato tre anni prima, gli era stato sollecitato da Angelo Pezzana, direttore della BibliotecaPalatina di Parma, sulla base di un manoscritto ricevuto dal marchese Gino Capponi contenente le lettere del governatore di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] III di Borbone: 1759-1776, regesti a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della bibliotecapalatina di Caserta, I-III, Galatina 1976; B. Tanucci, Epistolario, IX-XX, Roma e poi Napoli 1985-2003; N. Fraggianni ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] e opere manoscritte di Ponticelli sono conservate in Archivio di Stato di Parma, Carteggio Du Tillot, C.25; Parma, BibliotecaPalatina, Carteggi bodoniani, cass. 51, 1-5 (lettere di Ponticelli a Bodoni, Parma, 7 settembre 1789, 2 novembre 1789, Parma ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] da Carlo V al papa al re di Francia - su questa zona.
L'opera è conservata nel manoscritto Parmense 1184 della Bibliotecapalatina di Parma, in un codice miscellaneo cartaceo legato in cartone, composto di tre fascicoli di uguale formato del sec. XVI ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] delle alte valli del Taro e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della BibliotecaPalatina da lui raccolte, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXX (1978), pp. 257-270; A. Samorè, La signoria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] (nella quale B. esprimeva la sua soddisfazione di trovarsi a Costanza), nel cod. 3529 (già Hist. prof. 720 della BibliotecaPalatina) della Staatsbibliothek di Vienna.
Il Libellus poenarum, scritto in prosa e in versi latini, è diviso in tre parti ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Nasalli Rocca.
Lettere del prevosto C. P. all’abate Paolo M. Paciaudi, prefetto della BibliotecaPalatina di Parma sono conservate a Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, Mss. comunali, 318.23. In edizioni moderne sono le Addizioni alle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] proprie creature, si preoccupava della sorte della biblioteca del palazzo Farnese, fu decisivo, forse, 22, 45; A. Boselli, Il carteggio del card. A. F. conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. della Deput. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] è quella a Giovanni Pierluigi da Palestrina che, per la basilica palatina, compose mottetti e un notevole numero di messe (dieci o undici, di cui nove conservate a Milano, Biblioteca del Conservatorio, Fondo S. Barbara), concepite secondo i dettami ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
panciatichiano
agg. – Della storica famiglia Panciàtichi di Pistoia, trasferitasi nel sec. 17° a Firenze. Codici p., raccolta di 369 importanti codici di materia letteraria e storica, i più dei secoli 14° e 15°, che, acquisiti alla Libreria...