GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 339-341, 345, 350-353; I codici medioevali della BibliotecaTrivulziana. Catalogo, a cura di C. Santoro, Milano 1965, p. 326; M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] due lapidi (riportate dal diligentissimo Somis) ne ricordano la fama di giurista e di integro sacerdote al concittadini.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaTrivulziana, cod. 196; Archivio di Stato di Torino, Lettere particolari, C, mazzo XI; Modena ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 3960, e Chigiano, M VI 133, cc. 4r-119r; Milano, BibliotecaTrivulziana, 78; Firenze, Biblioteca Nazionale, Magliabechiano XXIII 42; Londra, British Library, ms. Additional, 1559) e fu edita a Firenze ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] Arbori de’ patrizi veneti, V, c. 268r; Roma, Archivum generale Ordinis praedicatorum, XIV.IV 388, VI 257b; Milano, BibliotecaTrivulziana, Triv. Inc., B.138.; M.A. Sabellico, Epistolarum familiarium liber, in Id., Opera omnia, II, Basileae 1560, col ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] E. Cattaneo, Cataloghi e biografie dei vescovi di Milano, Milano 1982, pp. 127 s.; P. Margaroli, Le pergamene Belgioioso della BibliotecaTrivulziana di Milano (secoli XI-XVIII). Inventario e regesti, I-II, Milano 1997, I, nn. 274, 293, 332, 1490.
G ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] la stampa, a cura di T. Plebani, Venezia 2004, ad ind.; scheda di M.G. Bianchi, in Il fondo petrarchesco della BibliotecaTrivulziana, a cura di G. Petrella, Milano 2006, pp. 51 s.; S. Corsten, in Lexikon des Gesamten Buchwesens, VII, Stuttgart 2007 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Gonzaga (quindi anteriore al 1530, data del conferimento del titolo ducale da parte di Carlo V) nel ms. 908 della BibliotecaTrivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di Tito è trasmigrata al posto del Gonzaga, in uno conservato alla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] della Raccolta Aragonese. Altro testimone significativo della lirica del F. è il canzoniere conservato a Milano, presso la BibliotecaTrivulziana, ms. 1058 (sec. XV), affine al Chigiano.
I temi caratteristici della poesia del F. (che affronta ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] a Milano, dopo il 1404.
Le opere che conosciamo del D. sitrovano tutte nei manoscritti 686, 860, 861, 865 della BibliotecaTrivulziana di Milano. Sono codici completamente scritti, parte in latino e parte in volgare, dal D., che vi ha riportato oltre ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] invece autore lo zio Ludovico Maria Sinistrari.
Codici contenenti opere del C. sarebbero stati i 1444 e 1445 della BibliotecaTrivulziana di Milano, ora deperditi.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. Lat. 9267 (carte Mazzuchelli), c. 416v; L ...
Leggi Tutto