CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] un Lamento della Vergine Maria (che ci rimane in esemplare unico alla BibliotecaTrivulziana di Milano), una Leggenda di Lazzaro Marta e Maddalena (unico esemplare noto alla biblioteca Antoniana di Padova, replicato il 13 ag. 1494), un Lamento di ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] Rolla.
Numerosi documenti sull'attività del L. alla Scala e al teatro della Canobbiana sono conservati a Milano presso la BibliotecaTrivulziana e Archivio storico civico; fra essi un contratto da lui firmato nel 1807 e rinnovato nel 1812 elenca gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] che, rimasto orfano in tenera età, fu personaggio di scarso rilievo nella storia della famiglia.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaTrivulziana, cod. n. 1218: Philippi de Castro Seprio Chronica de dictis et factis civitatis Mediolani, c. 81; G. Flamma ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] righe. In seguito il M. lavorò a una biografia del padre in latino, di cui rimangono quindici capitoli (Milano, BibliotecaTrivulziana, Mss., 1627), insieme con l’autobiografia di Giacomo (in Franchi, pp. 342-354).
Diversamente da Francesco, il M ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , il Maestro delle Sette Virtù, J. V. e Lauro Padovano, in Libri & Documenti. Arch. stor. della Civica BibliotecaTrivulziana, XXI (1995), 1, pp. 25-42; A. Luchs, Tullio Lombardo and ideal portrait sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530 ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] XXIX (1967), pp. 649-78. Le poche edizioni milanesi sono state descritte da G. Bologna, Le cinquecentine della BibliotecaTrivulziana, I, Le edizioni milanesi, Milano 1965, ad Ind. Qualche integrazione ai due elenchi reca lo Short-title catalogue of ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] tuttavia gli studi, anzi frequentò le lezioni di diritto come scolaro utriusque iuris, secondo quanto appare dal cod. 970 della BibliotecaTrivulziana di Milano (c. 5r), contenente tra l’altro sue rime e due lettere in prosa volgare di cui una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] , 123, 138, 142; Archivum Romanum Societatis Iesu, Fondo Epistolae Nostrorum, 3; Fondo Polonia, 77; Milano, Archivio storico civico e BibliotecaTrivulziana, Fondo Archivio Visconti di Saliceto, capsule 33, n. 7, 34, n. 1, fasci 2, 35, n. 1; Archivio ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] ), pp. 157-168; C. Sartori, Dizionario degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 112; G. Bologna, Le cinquecentine della BibliotecaTrivulziana, II, Milano 1966, tav. 36; D.E. Rhodes, Some notes on F. O. of Mantua, Torquato Tasso, and others ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] del Duomo (Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Mandati, 14 agosto 1730).
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaTrivulziana, Miscellanea Storica, cod. n. 1131, XXVIII, Note di alcuni pittori, scultori ed architetti, c. 7; G. Biffi ...
Leggi Tutto