SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] insieme con Pietro Casola e Francesco Trivulzio (se ne conserva la relazione stilata da Casola nell’autografo Milano, BibliotecaTrivulziana, 141; edito Viaggio a Gerusalemme, a cura di G. Porro Lambertenghi, Milano 1855). Aveva già svolto attività ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] F. Giambonini, Bibliografia delle opere a stampa di Giambattista Marino, I, Firenze 2000, ad ind.; inoltre: Milano, BibliotecaTrivulziana, Mss., 1107 (contenente traduzioni poetiche di J. Sedeño), c. [4r] (in appendice a J. Sedeño, Poesia originale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] 4-37; A. Ledda, Gasparo Visconti filologo petraschesco: l’edizione Milano, Urlich Scinzenzeler, 1494, in Il fondo petrarchesco della BibliotecaTrivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (sec. XIV-XX), a cura di G. Petrella, Milano 2006, pp. 68-70 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] un'edizione compresa nel Trésor des arlequinades edito a Parigi nel 1850-60; una traduzione italiana manoscritta, conservata alla BibliotecaTrivulziana, a cura di Giulio M. Giuseppe Savinio Migliavacca di Novara, e infine quella che viene ritenuta l ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] i contesti ecclesiastici, politico amministrativi e militari dell’Europa in età moderna.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaTrivulziana, Codice Seletti, Statuti Novaresi del XIV secolo, cc. 163rv-165rv; K. Eubel, Der Registerband des Gegenpapstes ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] conscio dell'autorità e del prestigio che gli derivavano dall'essere di fatto signore di Milano.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaTrivulziana, cod. 1218: Philippi de Castro Seprio Chronica de dictis et factis civitatis Mediolani, c. 8 1; G. Ventura ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] a tornare felicemente in patria. Questa novella, che il Flamini trasse dai codd. 566 e 570 della BibliotecaTrivulziana di Milano, ma che non ritenne opportuno pubblicare per intero giudicandola di scarso rilievo artistico, è stata successivamente ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] il 18 maggio 1871 a Vienna, proprio durante uno dei loro tanti viaggi.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio civico comunale e BibliotecaTrivulziana, Fondo Malvezzi, cc. 6, 7, 8, 12, 31, 32, 33, 34; Archivio di Stato di Napoli, Archivio privato Ruggero ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] 24 maggio 1602.
Nello stesso anno il L. inviò a Milano alcuni disegni per la facciata di S. Alessandro, conservati nella BibliotecaTrivulziana (Raccolta Bianconi, t. VII, pp. 9, 11), e per il tabernacolo di S. Maria presso S. Celso.
Mantenne inoltre ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di S. Lorenzo a Milano, documentato in un disegno di controversa datazione della raccolta Bianconi di Milano (Milano, BibliotecaTrivulziana, Raccolta Bianconi, t. IV, c. 19v, lettera d), riferibile a Piotti (Della Torre, 1994; Id., 2007).
I disegni ...
Leggi Tutto