CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] forse risale anche un inedito Index legum (Milano, Bibl. Trivulziana, ms. 711). A Pavia infine nacque il suo Tractatus de II, le sue case furono saccheggiate e vi andò dispersa la biblioteca con i manoscritti.
Morì a Mantova il 30 sett. 1511.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] , cod. Lat. 504, c. 293v) ed altri (Milano, Bibl. Trivulziana, ms. 682, cc. 169v-170v; Napoli, Bibl. Nazionale, cod. VII data 1449, a c. 230 del ms. 166, conservato nella Biblioteca Gozzadini di Bologna.
B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] sono tutte manoscritte, tranne la seconda parte della Historia patriae, e conservate per lo più nella Biblioteca Ambrosiana; alcune copie sono anche nella Trivulziana, sempre a Milano, e nella Marciana a Venezia. Alcune sono in prosa; in versi quelle ...
Leggi Tutto