CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] dello scriba, né da chi l'avesse appresa. Certo egli a Roma entrò a far parte, come scrittore, del personale della BibliotecaVaticana, con motu proprio di Paolo IV, del marzo 1556, in cui fu definito "clericus mediolanensis". Il suo stipendio era di ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] Svezia, che lo aveva inserito nel novero dei suoi Accademici reali nel 1674) la carica di secondo custode della BibliotecaVaticana, che declinò. Alla morte di Emmanuel Schelstrate, nel 1692 accettò invece il posto di primo custode.
Appena arrivato a ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] s. Chiesa senigalliese, Senigallia 1931, pp. 35 s.; L. Moranti - M. Moranti, Il trasferimento dei "codices Urbinates" alla BibliotecaVaticana, Urbino 1981; A. Honorati, La storia della famiglia Honorati, Ancona 1983, pp. 119-122; Il viaggio inciso ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] al governatore di Perugia e vescovo di Venafro, Ladislao d’Aquino, l’invio a Perugia dello «scrittore» della BibliotecaVaticana Andronico Spinelli, già in precedenza in contatto con il bibliofilo perugino, con l’incarico di prelevare un certo numero ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] della "cosa più gelosa e cara" che avesse e cioè dei libri, la BibliotecaVaticana, e Esponendo che la sua raccolta fosse sistemata in un'ala nuova di quella biblioteca, che egli stesso aveva avuto modo di attrezzare anni prima. La raccolta degli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] dietro suggerimento di quest’ultimo, lo coinvolse nell’expertise di un manoscritto greco conservato presso la BibliotecaVaticana che il bibliotecario Leone Allacci ed Ecchellense ipotizzavano essere la traduzione del codice mediceo. La supervisione ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] 1661 ed il 1667, furono acquistate le case contigue al palazzo. Mentre l'architetto lavorava ad alcuni progetti (conservati nella BibliotecaVaticana: una pianta del piano terra con due ingressi in asse fra loro, uno sul Corso e l'altro sulla piazza ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] dopo l’edizione del De exilio di Favorino di Arelate (1931). Dalle lettere che da Firenze arrivavano alla BibliotecaVaticana, dove Mercati era stato prefetto e poi cardinale bibliotecario, risulta evidente anche il cattolicesimo di Norsa, discreto ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] quale conteneva, tra gli altri, codici appartenuti a Manuele Caleca: dopo la morte del C. essa passò alla BibliotecaVaticana.
Fonti e Bibl.: Epistolas pontificiae ad Concilium Florentinum spectantes, a cura di G. Hofmann, in, Concilium Florentinum ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] legata a figure e soggetti della sua terra natale, il passaggio alla BibliotecaVaticana appare caratterizzato dall’interesse per manoscritti e testi, con articoli su copisti e biblioteche, ma fu l’Archivio Vaticano il teatro e l’origine della sua ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....