FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] virgiliani incerti (Epistolae familiares, III, 16); per lo stesso fine chiederà ad Alessandro VI il permesso di accedere alla BibliotecaVaticana (I, 1), mentre ad Ermolao Barbaro (III, 10) si rivolge per ottenere un manoscritto. Un paio di lettere ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] (British Library, Add. Ms. 12228).
L’opera più tarda riferita a Orimina è la Bibbia in tre volumi della BibliotecaVaticana (Vat. lat. 3550) la cui datazione è ancora controversa in quanto il colophon dell’ultimo volume testimonia che essa fu ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] Fesulani de Florentia, acolitus, capellanus commensalis domini nostri pape»), mentre nell’altra, conservata a Roma, alla BibliotecaVaticana (Vat. Lat.4726), i dati risultano erasi, forse a causa dell’obbedienza avignonese dell’autore. Il titolo ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] . 275-277; XXII (1791), coll. 148 s.; Notizie sulla vita e sulle opere di monsignore G. M. primo custode della BibliotecaVaticana e prefetto degli Archivi segreti della S. Sede, raccolte dall’abate A. Coppi dell’Acc. Tiberina de’ 17 dic. 1815, Roma ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] de Torres, Fulvio Orsini e numerosi altri dotti del circolo farnesiano o gli scriptores che ruotavano intorno alla BibliotecaVaticana e al cardinale bibliotecario Guglielmo Sirleto.
Questi fu per Stazio un punto di riferimento per i suoi studi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] 27 febbr. 1621).
Nello stesso anno il G. terminò la trascrizione di alcuni papiri acquistati da Paolo V per la BibliotecaVaticana, provenienti per la maggior parte da Ravenna (Vat. lat., 6064, autografo). Nel 1618 concluse la prima versione del suo ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] et al., London 1995, pp. 97-101; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Bibliotecavaticana e gli studi orientali a Roma tra sette e ottocento, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1996; E. Eldem - D. Goffman - B.A. Masters, The Ottoman ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] (controversia tra il Collegio dei cappellani cantori pontifici e il cardinale Albani, protettore e prefetto della Cappella); Roma, BibliotecaVaticana, Diari della Cappella Sistina, 166 (1749), cc. 17-17v; 178 (1761), cc. 117v, 124, 131; 197 (1774 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] ); T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ... nella BibliotecaVaticana, Roma 1914, pp. 1-4; 3, 76 (per Camillo); G. Boffito, Gli strumenti della scienza e la scienza degli ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] antifone in forma di mottetto. Tali brani sono sparsi in diverse biblioteche romane (molte nel fondo Cappella Giulia della BibliotecaVaticana e nella Biblioteca Corsiniana; copie sono presenti anche a Bologna, Londra, Münster). Tra le ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....