MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] A. Mai, che tra il 1810 e il 1819 condivise con il M. il lavoro all’Ambrosiana, prima di passare alla BibliotecaVaticana, e per altri grandi bibliotecari come A. Pezzana della Palatina di Parma e G. Cattaneo della Braidense.
Non c’è carteggio dell ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] 1937, pp. 509-513); G.Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della BibliotecaVaticana, Città del Vaticano 1939, passim; A. Penna, A. T. "introduttore del siriasmo in Occidente", in Ordo canonicus ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Roddewig, Dante Alighieri. Die Göttliche Komödie, Stuttgart 1984, pp. 273 s.; P. Vian, Altri codici aracoelitani nella BibliotecaVaticana, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, II, Città del Vaticano 1988, pp. 298-302; M. Arosio, B. da ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , in I frati minori tra ’400 e ’500, Assisi 1986, pp. 26-50; P. Scarcia Piacentini, Ricerche sugli antichi inventari della BibliotecaVaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] da Filippo Antonio Dionisi. Settele associò in questa impresa Emiliano Sarti, scrittore per la lingua ebraica nella BibliotecaVaticana e lettore di greco alla Sapienza. Il compito implicò da parte di entrambi un lavoro di attenta ispezione ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] -147v; t. 59, ff. 18v-21r; t. 102, ff. 55v-64r (Breve e sincero ragguaglio dell'operato del Canonico A. B. Custode della BibliotecaVaticana nell'assenza da Roma di N. S. Papa Pio VII", del 22 apr. 1814, del quale hanno dato saggi S. Le Grelle, in C ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] , in Riv. stor. italiana, VIII (1891), pp. 5-11; F. Novati, recensione a M. Vattasso, I codici petrarcheschi della BibliotecaVaticana, in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), vol. 2, p. 238; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] (1580-82), e neanche tra quelli arruolati da G. Guerra e C. Nebbia nei cantieri di Sisto V (cappella Sistina, BibliotecaVaticana, Scala santa, palazzo Lateranense; 1586-89).
Nel 1594 copiò, per conto dei padri filippini di Roma, l’Ascensione di G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] del 1557. Dopo la morte del padre, il F., appena quindicenne, gli successe nel 1558 come scrittore di ebraico alla BibliotecaVaticana. Il 23 ott. 1558 Salmeron assicurava il Laynez che il F., "per essere putto", non era professo presso i gesuiti ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] : oltre al Falconieri, i cardinali Michelangelo Ricci, Giovanni Bona, Pietro Sforza Pallavicino, il prefetto della BibliotecaVaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo Magalotti. Al circolo fu legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....