LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] questioni filologiche. Maes era stato a Roma negli anni 1547-49 e 1551-53, lavorando anche come correttore alla Bibliotecavaticana. Tramite Maes il L. entrò in contatto nel 1572 con Benito Arias Montano, orientalista e bibliotecario dell'Escorial ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] . 1658.
Del suo operato presso la corte dei Savoia il C. fornisce dettagliati ragguagli in una relazione conservata presso la BibliotecaVaticana (Chigiano N.II.4I.6-7, ff. 70r-93v). Da essa si evince come la sua missione si fosse rivelata alquanto ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] siècle, Bordeaux 1918, pp. 153, 163, 171; G. Mercati, Cenni di A. del Monte e G. Lascaris sulle perdite della BibliotecaVaticana nel sacco del 1527. Seguono alcune lettere del Lascaris, in Id., Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 131-134 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] di disegni come quelli di Ciriaco (Pizzicolli d'Ancona) o di copie conservate in codici della BibliotecaVaticana (Calegari, 1989; I taccuini ritrovati…). Figure appena schizzate, sovrapposte o rovesciate testimoniano della ricerca, della pura ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] autori e le correzioni apportate dai censori, donato nel marzo 1638 al protettore card. F. Baiberini, si conserva tuttora nella BibliotecaVaticana (Barb. lat.1996, di ff. 145) e fu edito per iniziativa di detto cardinale in quello stesso anno. L ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] ad olio fuori Roma (Cartari, vol. 125).
Alcune illustrazioni a penna e bistro di un manoscritto conservato presso la Bibliotecavaticana (Vat. lat. 14201) e molte xilografie, apparse in diversi opuscoli pubblicati a Viterbo, dai Discepoli (A. Carosi ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di Napoleone e il ritorno di Pio VII a Roma (1814), il M. intensificò i suoi studi presso la BibliotecaVaticana: sua aspirazione era quella di esservi assunto; dovette invece limitarsi a progettare edizioni di testi di lingua inediti e raccolte ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] nazionale fiorentina sono conservate anche alcune lettere che egli inviò al granduca di Toscana; nella BibliotecaVaticana sono tre lettere, risalenti agli anni 1647-48, da lui inviate al celebre Paganino Gaudenzio, professore di umane lettere ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] I, pp. VII-XII; Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma... nella BibliotecaVaticana, I, pp. V-XI; Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma ... nelle biblioteche di Padova..., V, pp. I-VII; Iscrizioni delle chiese e degli ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] dei lavori alla tribuna. L'abside di questa chiesa è stata ricostruita nel 1700; tuttavia un affresco della BibliotecaVaticana del 1588, raffigurante la Proclamazione di s. Bonaventuraa dottore della Chiesa, avvenuta in questa basilica, ne tramanda ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....