DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] La maggior parte delle guide di Roma gli attribuisce alcune scene della Vita di PioVI nella Galleria Alessandrina della BibliotecaVaticana, terminata nel 1818, ma è difficile riconoscervi il suo stile sicché, in assenza di documentazione, permane il ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] . Caponetto, Firenze 1972, p. 435, 455, 470).
In una postilla, in data 27 sett. 1575, apposta a un documento della BibliotecaVaticana (Capp. 239, f. 206v) il C.viene definito "uno de' belli spiriti de la nostra età... Come dimostra questa lettera la ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] ai problemi della tutela del patrimonio artistico ed archeologico) la proposta d'istituire nel corridoio che conduceva alla BibliotecaVaticana una raccolta di epigrafi sacre e profane, nel senso già da tempo indicato da Francesco Bianchini. Benché ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] presso il seminario napoletano. Per i suoi meriti, il rettore Carlo Maielli – chiamato a Roma come custode della BibliotecaVaticana da Clemente XI nel 1711 – scelse il M. come suo sostituto nelle lezioni di lingue erudite e nella prefettura ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] segretamente da papa Pio IX e accolto molto favorevolmente, il 20 gennaio 1859 fu nominato scrittore onorario della BibliotecaVaticana e l’8 marzo 1860 fu chiamato a prendere parte a una commissione costituita appositamente per l’esame degli ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] , furono ristampate a Roma nel 1664. Alcune altre restarono inedite: un Discursus de Curia Romana (conservato alla BibliotecaVaticana) e una Disputatio de causis bellorum Religionis causa gestorum (all'Ambrosiana di Milano). Di numerose lettere dell ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] , titolare della chiesa, e dimostra una notevole sicurezza nel maneggiare le fonti che il M. aveva a sua disposizione presso la BibliotecaVaticana.
Alcuni anni dopo apparve la più nota opera del M., la Roma ricercata nel suo sito, e nella scuola di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] G. Mercati, Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella BibliotecaVaticana, in Miscellanea F. Ehrle. Scritti di storia e paleografia…, V, Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924, p. 113; A. Pelzer, Prosper de Reggio ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] 'ala del fabbricato posto sul lato ovest del cortile del Belvedere, al di sotto della BibliotecaVaticana.
In precedenza, dal 1857 circa, la Pinacoteca Vaticana si trovava nell'appartamento di Gregorio XIII, situato al livello del terzo piano delle ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] e frequenti con i personaggi più illustri del tempo (come mostra una parte della sua corrispondenza che si conserva nella BibliotecaVaticana, Urb. Lat.1624, 1625,1629; Ottob. Lat.2318, 2319 ecc., dove sono lettere all'imperatore, al re di Spagna, a ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....