LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Tutti i libri e gli scritti che teneva presso di sé furono sequestrati e consegnati a Niccolò Alamanni, nuovo custode della BibliotecaVaticana. L'inchiesta appurò l'avvenuto invio di donativi di varia natura al L. da parte di eminenti personaggi per ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] , Firenze 1855). Rilevanti in tal senso sono anche quattro testi brevi conservati nei manoscritti Reg. Lat. 1602 e 1603 della BibliotecaVaticana: il trattatello Delle metafore (nel Reg. Lat. 1603 in due redazioni, l’una alle cc. 332r-344v, edita in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] luce, la riproduzione in 55 tavole del codice virgiliano figurato della BibliotecaVaticana, Antiquissimi Virgilianì codicis fragmenta et picturae ex Bibliotheca Vaticana ad priscas immaginibus formas... incisae. Anche quest'opera, intagliata dal B ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] et patrimonio del pontefice romano, contenuta nel Barb. lat. 4489 della Bibl. apost. Vaticana.
Numerose fonti affermano che fu custode della BibliotecaVaticana, ma ciò non risulta dagli elenchi ufficiali; l'Armellini cita lettere del 1612 in cui ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Medio Evo, IV, Firenze-Arezzo 1937, pp. 106 s., 238 s.; L. Allacci, Poeti antichi raccolti da codici manoscritti della BibliotecaVaticana e Barberiniana, Napoli 1661, p. 51; G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1720, p. 5; G ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] tra Mussolini e la Chiesa a preludio dei Patti lateranensi). Fu padre Ilarino da Milano a rinvenirlo presso la BibliotecaVaticana e a pubblicare nel 1945 la trascrizione (L’eresia..., cit., 1945, pp. 475-581).
La legislazione antiereticale del 1184 ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] pubblicando, fra l’altro, la Guida archeologica dell’antica Preneste (Roma 1885) e Il grande papiro egizio della BibliotecaVaticana contenente il sat per em heru (Libro di uscire dalla vita), ibid. 1888. Nel 1884 una dissertazione sul foro ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , per nominarlo, infine, cardinale bibliotecario di S. Romana Chiesa il 26 febbraio 1704.
Sotto la sua protezione, la BibliotecaVaticana visse un periodo di grande fervore, in cui vennero comprati molti stampati, per lo più presso la bottega dal ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di Baviera, egli portò con sé fra i vari documenti un'istruzione del C., stesa da N. Alemanni, scrittore della BibliotecaVaticana. Con essa si suggeriva all'Allacci di usare la massima diligenza per venire in possesso dei libri e dei codici nella ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] all'Italia è conservata in due codici: l'esemplare di omaggio al duca di Urbino (BibliotecaVaticana, cod. Urb. Lat. 1237) e l'autografo originale (Biblioteca Oliveriana, codice 193 ter). L'Infinito, inedito nelle prime tre parti, è conservato nei ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....