COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] quello della quadreria, né la sua importanza era pari a quella della raccolta che Leopoldo Cicognara vendette alla BibliotecaVaticana, ma anche nella composizione di questa raccolta è possibile rintracciare quel filo costituito di un interesse verso ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] quali sembrano essere andati perduti. Ottavio Pitoni (1657-1743), nelle sue notizie manoscritte sui contrappuntisti, conservate nella BibliotecaVaticana, afferma che ai suoi tempi si cantavano ancora molte composizioni inedite del D. e parla di un ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] , LII, Roma 1999, p. 225; C.M. Grafinger, Die Ausleihe vatikanischer Handschriften und Druckwerke: 18. Jahrhundert, I, BibliotecaVaticana, Città del Vaticano 2002, pp. 144 s.; L. Fiorani - D. Rocciolo, Chiesa romana e Rivoluzione francese 1789-1799 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] resta tutto considerato la migliore del D.: Il mappamondo cinese del p. Matteo Ricci S. I., conservato presso la BibliotecaVaticana, commentato, tradotto e annotato, Città del Vaticano 1938, pp. XXVI-275. La seconda: Le origini dell'arte cristiana ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] , 221 rosso); sul formarsi e la storia di questo fondo si vedano: N. Vian, I manoscritti di G. S. nella BibliotecaVaticana, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1951, pp. 505-519, e P. Vian ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] anche l’incarico di protettore del Collegio germanico, presso il quale fissò la sua residenza. Arricchì la BibliotecaVaticana di alcuni preziosi manoscritti. Accompagnò Pio VII a Parigi nel 1804 in occasione dell’incoronazione di Napoleone quale ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] cattolico stava efficacemente influenzando le sue convinzioni politiche.
Nel maggio 1847, nominato scrittore aggiunto della BibliotecaVaticana, si dedicò al lavoro di riordinamento e catalogazione del ricco medagliere: tale circostanza gli permise ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] fu scarcerato.
Nel 1541 fece tappa di nuovo a Roma, come è testimoniato dal prestito di un manoscritto presso la BibliotecaVaticana. A Roma, in una data non ben precisata, fu accusato di eresia e incarcerato per quindici mesi. La sua triste ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] loro lotte la vita economica e la tranquillità dei cittadini. Nei panegirici e sermoni di quegli anni, conservati ora nella BibliotecaVaticana, risuona di frequente l'invito ai sacerdoti ed ai fedeli ad abbandonare l'ozio e l'accidia per perseguire ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] de mane insieme con Varino Favorino e Basilio di Demetrio Calcondila; il 4 maggio 1518 prese in prestito dalla BibliotecaVaticana un codice di Plinio il Vecchio e Filippo Beroaldo il Giovane, allora bibliotecario: «Die IIII maii 1518./ Augustus ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....