CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] protettore di Anagni, Narni, dei cappuccini, dei monaci di Montevergine, nonché di ospedali, monasteri e luoghi pii. Nel 1786 la BibliotecaVaticana acquistò per 250 scudi i libri a penna appartenuti al C., fra cui i due Ebraici 485 e 486, contenenti ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] manoscritti, ma il suo piano, che si ispirava ai metodi della BibliotecaVaticana, non ottenne il consenso ministeriale.
Nel frattempo, al primo congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, del 1929, aveva presentato ben tre relazioni ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] Giornale Arcadico, L [aprile-giugno 1831], p. 275); di essi nulla ci èrimasto a stampa; ma i suoi zibaldoni conservati nella BibliotecaVaticana (codd. Chigiani R. VI. b., R. VI. c e Vat. lat. 9734-9782) contengono un enorme numero di appunti e note ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] una serie di lavori d’occasione, legati ai suoi studi veterotestamentari.
In uno criticò il prefetto della BibliotecaVaticana Francesco Antonio Baldi per aver scoperto indicazioni profetiche sulla croce di Cristo nel testo ebraico (De croce chen ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] della Chiesa.
La tradizione manoscritta di quest'opera è costituita pressoché integralmente da manoscritti conservati presso la BibliotecaVaticana, che in parte contengono anche frammenti degli altri lavori del Ferretti. Si tratta perlopiù di copie ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] greco (furono suoi allievi, tra gli altri, Francesco Bertazzoli, futuro cardinale, e Giovanni Elia Baldi, più tardi custode della BibliotecaVaticana) e dove diede vita a un’accademia animata da lui e da diversi confratelli per lo studio del greco ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] types 1465-1927 ..., London 1927, pp. 4 s., tavv. 8, 18; M. Bertola, Idue primi registri di prestito della BibliotecaVaticana. Codices Vaticani Latini 3964-3966, Città del Vaticano 1942, pp. 60 s., 84, 102; G. Cammelli, Idotti bizantini e le origini ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] , fra gli altri, il Cunich per la retorica e la lingua greca e monsignor G. A. Reggi, poi prefetto della Bibliotecavaticana, per la Sacra Scrittura. Mentre si rivelava per le notevoli doti di intelligenza, sentiva anche una profonda vocazione per la ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] erudita sollevò una vivace querelle che lo rese noto ai dotti di mezza Europa: il filologo P.J. Bruns, lavorando nella BibliotecaVaticana su un codice ebraico delle storie di Tobia, Giobbe ed Esther, aveva notato fra le righe delle parole latine mal ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] VI e a Giulio II, e l’arcivescovado a vita di Santa Giusta, in Sardegna (a partire dal 1494). Inoltre, fu responsabile della BibliotecaVaticana tra il 1498 e il 1500.
Morì a Roma intorno al 1520 ed è probabile che già dal 1506 non esercitasse più in ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....