RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] la sua raccolta di monete e medaglie papali, poi acquistate da Leone XIII stesso e destinate al Gabinetto numismatico della BibliotecaVaticana (1901).
Morì a Roma il 20 dicembre 1887. Dopo i funerali a S. Andrea delle Fratte, fu inumato al ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] (f. 33v) si apprende che il 25 nov. 1485 il C. per conto di questo cardinale prese a prestito un codice della BibliotecaVaticana, che restituì il 14 genn. 1486. Quando il Barbo morì (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La scomparsa del ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di storia politico-religiosa di Malta nel fondo Barberini latino della BibliotecaVaticana, ibid., IV (1967), p. 245; Id., A bad reputation for the Maltese Inquisition under mgr. John Baptist G.P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] opere esegetiche, non tutte di sicura attribuzione.
Casus in quibus requiritur sPeciale mandatum:ms. Vat. lat. 10726 della BibliotecaVaticana f. 99. P,questa un'operetta, la cui formazione non sembra del tutto chiara: nel manoscritto vaticano si ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] alla persona di lui, e della famiglia (Jesi 1772). Ai carmi del Colocci, tratti per la maggior parte dalla BibliotecaVaticana, premise una biografia dell'autore, un elenco delle opere e testimonianze di scrittori su di lui; aggiunse poi un'appendice ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] una raccomandazione per il cardinale Guglielmo Sirleto dell’arcivescovo di Otranto. Dal suo arrivo a Roma gravitò nell’orbita della BibliotecaVaticana, sia per gli studi sia per le persone di riferimento. Già il 10 ag. 1580 fu nominato maestro di ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] papa, il B. inviò in dono numerosi manoscritti da lui posseduti, che oggi fanno parte dei fondi della BibliotecaVaticana.
Tornato a Gemona nel 1753 al termine della difficile missione romana (della quale ha lasciato un Diario manoscritto, oggi ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] i fogli. Riconobbe infine il probabile trasloco di testi avvenuto nel corso del XVIII secolo alla Bibliotecavaticana e alla Biblioteca Queriniana di Brescia per volontà del cardinale benedettino Angelo Maria Querini (1680-1755), e individuò i ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] del Vaticano 2010, pp. 311, 325, 338 s.; C.M. Grafinger, Servizi al pubblico e personale, ibid., II, La BibliotecaVaticana tra riforma cattolica, crescita delle collezioni e nuovo edificio (1535-1590), a cura di M. Ceresa, Città del Vaticano 2012 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] il M. versava in cattive condizioni di salute: era semicieco e molto malandato.
Il M. fu anche prefetto della BibliotecaVaticana, formalmente dal 5 giugno 1504 al 1510, ma Bignami Odier (p. 27) dubita del mantenimento delle effettive funzioni di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....