FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] di C. Pietrangeli, Firenze 1991, pp. 142-144; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, pp. 94 s., figg. 68 s.; Id., La BibliotecaVaticana e i pittori sistini, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] a Roma dove, nel 1477, probabilmente lavorò, assieme ad Antoniazzo Romano, come garzone di Melozzo da Forlì nella decorazione della BibliotecaVaticana, se con il Ricci (1911, p. 91) si accetta l'identificazione del D. con quel "Ioanni pictori Famulo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] lettere classiche e per il suo arrivo a Roma in età giovanissima: quando lo zio fu nominato custode della BibliotecaVaticana, lo chiamò presso di sé, mettendolo in contatto con gli ambienti intellettuali più brillanti.
Nonostante la giovane età - il ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] . Urbin. 692), in Giornale dantesco, XXIV (1921), pp. 216-226; L. Michelini Tocci, Il Dante urbinate della BibliotecaVaticana, I, Roma 1965, pp. 26, 29; M. Roddewig, Dante Alighieri, Die göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] per la tipografia del Collegio romano; tra il 1558 e il 1565 fu libraio di fiducia dei gesuiti romani e della BibliotecaVaticana. Dal 1555 al 1560 finanziò alcune edizioni stampate, per i tipi di G.M. Viotti, dalla tipografia romana di S. Brigida ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] e Damiano, di S. Maria in Campo Marzio, di S. Maria dell'Orto e di S. Maria Nuova, oltre alle carte della BibliotecaVaticana; fuori Roma, oltre all'archivio della badia di Firenze, effettuò ricerche in quelle di Subiaco e di Farfa; visitò archivi di ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] puro, il C. passò quindi a preparare l'edizione di un consistente gruppo di lettere di G. Marini acquistate dalla BibliotecaVaticana nel 1892, che condusse avanti per decenni, con la paziente costanza che era sua propria (Lettere inedite di G ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] nella Kunstbibl. di Berlino; l'album venne modernamente riprodotto facsim. dalla contessa Lina Casazza. Vi è però nella BibliotecaVaticana un libretto diviso in due parti di complessive 67 cc. (manca apparentemente l'ultima carta) che non ha note ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] scudi sulle rendite della Chiesa catanese.
Ancora il Pirri riferisce che durante il soggiorno romano il C. lavorò nella BibliotecaVaticana per redigere un Catalogo dei vescovi catanesi, lavoro che però andò perduto. Morì a Roma in fama di santità ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] Il C., nella prefazione dell'edizione, afferma di essere l'autore del ritrovamento del manoscritto dei Carmina nella BibliotecaVaticana, mentre si dedicava alla ricerca di opere adatte alla educazione religiosa dei giovani; la revisione del testo fu ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....