BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] per le Marche, Ancona 1939, pp. 171-192; di essa abbiamo reperito una copia manoscritta, recante leggere varianti, a Roma, nella BibliotecaVaticana, Vat. lat. 10304. Le relazioni del B. con l'Amaduzzi sono testimoniate nelle Carte Amaduzzi della ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] reliquiari d'oro massiccio (perduti) su disegno del Piranesi; nel 1774 e 1776 le decorazioni per le cancellate della BibliotecaVaticana e della stanza dei papiri (oggi salone Sistino), purtroppo scomparse dopo il crollo del pavimento del 1931.
Un ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] palazzo minoico di Festós, II, Roma 1951).
Nello stesso decennio lavorò alla sezione manoscritti greci della BibliotecaVaticana, pubblicando lavori di filologia medioevale ed umanistica e collaborò, con voci di storia delle religioni, di topografia ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] erudite. Sono infatti menzionati Guglielmo Sirleto, futuro cardinale e bibliotecario apostolico; Basilio Zanchi, custode della BibliotecaVaticana, arrestato in un'operazione di polizia contro il clero irregolare nell'agosto del 1555 e morto pochi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] , c. 1; 2408, cc. 28, 32, 50, 98; 2415, cc. 69-70, 98v, 101v; Balìa 493, c. 90; Manoscritti,A. 11, c. 56;Roma, BibliotecaVaticana, cod. Vat. Lat.,1440, cc. 1-5, 60;A. Dati, Opera,Senis 1503, cc. 99-100v;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, I ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] all'autore; l'anno dopo il catalogo di A. Berti della scelta raccolta libraria Capponi, che fu acquistata dalla BibliotecaVaticana; nel 1792 le Notizie storiche delle Accademie d'Europa, di P. Mastai Ferretti. Tra le edizioni di interesse artistico ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] letterari e dell'abilità del D., dal momento che un tale omaggio non doveva riuscire sgradito al fondatore della BibliotecaVaticana. In calce alla trascrizione dei due libri degli Economici di Aristotele, tradotti da Leonardo Bruni, il D. appose poi ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] ; B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine. I paesaggi con scene dell'Odissea e le altre pitture murali antiche conservate nella BibliotecaVaticana e nei Musei pontifici, Milano 1907, p. 66; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] esempio nel codice Vat. Lat. 4540 della BibliotecaVaticana, vergatò in elegantissima "italica", contenente di Venezia 1762, pp. 225-237; P. Paschini, Un codice di A. B. alla Vaticana, in Mem. stor. forogiuliesi, XVI(1920), pp. 183 s.; D. Tassini, La ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Maria Della Rovere I duca d'Urbino una collana di 42 sonetti intitolati Il Rovere Vittorioso,conservata nella BibliotecaVaticana, Fondo Urbinate, Cod. lat.794.
In questi sonetti troviamo alcuni accenni biografici di notevole interesse circa l'età ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....