ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] lo fece entrare nel 1720 nel Collegio dei Maroniti di Roma donde uscì nel 1730, e subito ordinato sacerdote occupò nella BibliotecaVaticana il posto di scrittore per il siriaco e l'arabo rimasto vacante in seguito alla promozione dello zio a secondo ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di Lisieux.
Importanti incontri determinano gli sviluppi del percorso dell'artista. Del 1475 è la sua collaborazione nella BibliotecaVaticana con Domenico Ghirlandaio, del 1480-81 con Melozzo, del 1484-85 nella cappella Sistina con il Perugino. Gli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] di maresciallo nel 1740.
Fonti e Bibl.: Moltissimi documenti del C. si conservano nell'archivio di famiglia presso la BibliotecaVaticana. Ci si limita quindi a fornire le indicazioni di quelli più rilevanti e relativi all'esercizio della sua carica ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] economica del B. e della sua famiglia. Nel 1891 andò dispersa la biblioteca e venne venduto il palazzo avito; i manoscritti, insieme con l'archivio, passarono alla BibliotecaVaticana, mentre lo Stato italiano acquistò, tra il 1901 e il 1902, la ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] incarico di Sisto IV, dopo la rinuncia di Teodoro Gaza.
Come è possibile ricavare dai registri di prestito della BibliotecaVaticana, Cristoforo vi attese, su un manoscritto che Nicolò V aveva fatto acquistare a Costantinopoli (Vat. gr. 387), fin dal ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] in cinque libri nel 1564 dalla tipografia degli eredi di Natale Veneto e di Giovanni Onorio, scrittore di greco della BibliotecaVaticana. Quattro anni dopo furono ristampati a Basilea da Pietro Perna, accresciuti di un sesto libro con 40 carmi - si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] moderna, a cura di R. Cosma, Roma 2005, pp. 435-449); P. D’Alessandro, Un nuovo codice di Niccolò Perotti nella BibliotecaVaticana, in Res publica litterarum, XXX (2007), pp. 115-128; C. Märtl, Tommaso Parentucelli, P. da N., Petrus de Bonitate und ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] impossibile concordare con la Levi D'Ancona che gli ha attribuito una miniatura dell'Urbinate Latino 2 (c. 89) nella BibliotecaVaticana, che dimostra invece una mano di artista maturo ed esperto del mestiere.
La notizia data dal Vasari (VI, p. 532 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] la magnificenza e lo sfarzo di cui si circondava, viveva tenendo corte principesca: si conservano ancora nella BibliotecaVaticana due relazioni manoscritte, una del Panicale, che descrive il suo comportamento eccellente sul piano dell'etichetta e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] senior. Negli anni successivi fu anche collaboratore di A.M. Querini, vescovo di Brescia, in seguito prefetto della BibliotecaVaticana. Dal 1723 al '27 inoltre fu spesso a Venezia per questioni riguardanti il suo capitolo. Poco dopo fu costretto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....