BOLDONI, Ottavio
Claudio Mutini
Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] lo chiamò in Curia e lo volle assistente al soglio pontificio. Fu in seguito designato primo custode della BibliotecaVaticana: ufficio che coronava degnamente la sua preparazione umanistica e l'attività svolta per quasi un cinquantennio come erudito ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] a partire dal isgi (esse sono contenute, autografe, nel codice Urb. Lat.1001 della BibliotecaVaticana). Anche i Diari dell'A. sono conservati, autografi, nella BibliotecaVaticana; il cod. Urb. Lat.810 ne contiene la parte relativa al 1539; l'Urb ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] eseguì lavori di falegnameria (ibid., III, p. 71). In particolare fu incaricato, con il fratello, dell'arredo per la BibliotecaVaticana.
Tale opera fu compiuta tra il 1477 e il 1482, quando cioè il fratello Giovannino era impegnato anche fuori Roma ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] versi sopra citati, in un esemplare della prima edizione del De poëtis urbanis,pubblicata in appendice ai Coryciana,Roma 1524 (BibliotecaVaticana, Stamp. Ross.4053, f. [LLiv] v).
La sua figura inoltre acquista qualche rilievo se si aggiunge alla sua ...
Leggi Tutto
CIAMBERLANO, Luca
Laura Tarditi
Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] ha pubblicato schede di stampe del C., per lo più frontespizi e illustrazioni di libri, da lui trovate nella BibliotecaVaticana. Suoi rami si trovano alla Calcografia naz. di Roma.
Le incisioni del C., caratterizzate da una struttura compositiva ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] di valore, un numero non conosciuto di volumi della ricca raccolta privata dell'Arlenio. Alcuni dovrebbero trovarsi alla BibliotecaVaticana, nel fondo Vaticano antico, fra i manoscritti e gli stampati orsiniani, ma finora non sono stati identificati ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] interessi umanistici volti in particolare allo studio della letteratura greca: i più antichi registri di prestito della BibliotecaVaticana lo mostrano infatti tra il 1477 e il 1488 assiduo lettore di Omero, Demostene, Tucidide, Sofocle, Teocrito ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Milano
Raoul Manselli
Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] e ad Ilarino da Milano, La "Manifestatio heresis catharorum, quam fecit Bonaccursus" secondo il codice Ottob. lat. 136 della BibliotecaVaticana, in Aevum, XII (1938), pp. 281-333. La Confessio è edita da R. Manselli, Alle origini della "Manifestatio ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da Fano de l'Ordine di S. Agostino novamente data in luce 1581,conservato nella BibliotecaVaticana, cod. Vat. Lat.5672, ff. 32, dove si trova anche una raffigurazione dell'A, che offre lo scritto al papa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] la nomina a cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio, e il monumento a S. Tommaso d'Aquino, destinato alla BibliotecaVaticana; più noti ed ammirati sono la naturalissima statua del missionario Cardinale Massaia (sul sepolcro di quest'ultimo nella chiesa ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....