ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] pubblicista diplomatico-politica dei secc. XVI-XVIII. Un grandissimo numero di manoscritti (una decina nella sola BibliotecaVaticana) precede difatti la relativa edizione curata dal Tommaseo nel secolo scorso (in Relations des ambassadeurs vénitiens ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] raccolta, a sua cura, Contemporanei nordamericani (Torino 1930).
Tornato l'anno dopo in Italia, prese servizio presso la BibliotecaVaticana, dove fece assumere anche De Gasperi, uscito di prigione e rimasto senza lavoro.
Qui iniziò il rinnovo dei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Innocenzo VIII il G. entrò a far parte della familia pontificia. L'11 maggio 1485 ricevette in prestito dalla BibliotecaVaticana alcuni codici, tra i quali uno di Svetonio: il bibliotecario Cristoforo Persona glieli concesse per quattro giorni, a ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Chiti fino al 1483, ma in realtà almeno fino alla metà del 1485. Dal primo registro di prestito conservato della BibliotecaVaticana (Vat. lat. 3964, f. 32v) si apprende infatti che egli ebbe dal bibliotecario un manoscritto delle tragedie di Eschilo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] viaggio in Oriente alla ricerca di codici e testi di autori classici con cui incrementare il patrimonio librario della BibliotecaVaticana. E. intraprese allora il suo primo viaggio, sul quale, peraltro, non si hanno notizie precise riguardo sia alla ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] dal 1932 al 1939, e che portò alla pubblicazione sia di un catalogo (Elenco dei manoscritti arabi islamici della BibliotecaVaticana, Città del Vaticano 1935), sia di una serie di studi di storia culturale (Ricerche sulla formazione del più antico ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] F. intorno ai codici di Ippocrate si può ricavare, come ha notato per primo Augusto Campana, dal registro dei prestiti della BibliotecaVaticana. Nel codice Vat. lat. 3966, al f. 5r, è registrata, in data 12 dic. 1513, la restituzione di due codici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di S. Sofia di Benevento, di cui era abate commendatario, che sarebbero stati recuperati alla sua morte da Paolo V per la BibliotecaVaticana. Non si sa quindi se questi manoscritti fossero già in casa sua o, benché non suoi, egli li aggiungesse in ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] nel 1516, Leone X lo nominò curatore dei privilegi di Santa Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della BibliotecaVaticana. Tuttavia nonpoté mai ottenere dal papa gli sperati emolumenti e per questo condusse vita grama e triste; Leone X gli ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] "clericus Volaterranus" e scrittore apostolico (Paschini, p. 7); frequentava l'ambiente umanistico e il Platina, prefetto della BibliotecaVaticana, da cui il 28 marzo 1479 prese in prestito un manoscritto delle tragedie di Seneca, che restituì un ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....