GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 533 s.; A. Zuccari, La BibliotecaVaticana e i pittori sistini, ibid., p. 73; P. Mangia Renda, S. Girolamo degli Schiavoni, ibid., pp. 148 s.; A. Ambrosini, in La pittura ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Un'altra opera inedita, illustrata per la prima volta dall'Alpago Novello, si trova in un manoscritto conservato alla BibliotecaVaticana, il codice Vat. lat. 5215 dal titolo Praelectiones in Catullum. Esse furono dettate presso l'ateneo romano parte ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] a Roma ad A. Crivellucci; lo stesso anno anche il B. si trasferiva a Roma, assunto come "scrittore" volontario alla BibliotecaVaticana. Ne era allora prefetto A. Ratti, il futuro papa Pio XI, al quale il Fedele aveva segnalato l'allievo. Nello ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] di malattia (Müntz - Fabre, p. 157).
Nel marzo 1481 il G. fu il primo a ricevere la carica di custos della BibliotecaVaticana con un atto nel quale era fatto esplicito elogio della sua solerzia (Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat., 658, cc. 119r-121r ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] 1758 e fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola.
Il B. lasciò alcuni manoscritti che sono alla BibliotecaVaticana di Roma. Il Vat. lat. 7355, Dissertationes variae, contiene manoscritti e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] e dei codici superstiti di M. A. Lanci (23 stampati e 22 manoscritti che nel 1890 saranno legati da Gaetano alla BibliotecaVaticana); nel 1888 da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della sua famiglia; e nel 1888-90 di quelli ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] suoi amici, in particolare dell'ex generale del suo Ordine, il p. Giovanni Vincenzo Lucchesini, e dal prefetto della BibliotecaVaticana, il belga Emanuele Schelstrate.
In quei suoi primi anni di attività scientifica e didattica, il C. si era legato ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Bari (16.T.17), studiato ampiamente dal Palagiano anche in relazione ad uno della BibliotecaVaticana, con le carte siglate "P. C." e datate 1625, e ad uno della Biblioteca nazionale di Parigi, con le carte firmate "Paulus K(a)rtarus Nap." e datate ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] dai Colonnesi. L'A. scrisse in questa occasione un Monitorium contra dominos Ascanium, Vespasianum et alios de Columna,... conservato nella Bibliotecavaticana (Chigiani,G. II-40, ff. 270-275).
L'anno successivo l'A. spinse il papa, dopo la effimera ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] (Bertrandus de Deucio, p. 2) ricorda glosse del B. nel ms. Z. L. XCVII della Biblioteca Marciana di Venezia. Al Digestum novum si trovano in alcuni mss. della BibliotecaVaticana (Pal. lat. 749, ff. 5rv, 6r, 195r; Borghes. 223, ff. 1v, 2rv, 5v, 9rv ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....