GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] comprendere ben 2000 volumi. Tale cifra appare esagerata se si considera, per esempio, che il nucleo originario della BibliotecaVaticana costituito da Niccolò V comprendeva circa 3000 volumi ed era già motivo di ammirato stupore fra i contemporanei ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] 'Aventino, di cui dal 1743 era titolare il cardinale Angelo Maria Quirini, vescovo di Brescia e prefetto della BibliotecaVaticana.
Già il 2 ottobre dello stesso anno il cardinale esprimeva la sua soddisfazione per la collaborazione ottenuta da parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] i contemporanei. Espressione di questi interessi sono in particolare l'attenzione dedicata ad alcuni mss. greci presi in prestito dalla BibliotecaVaticana fra il 1490 e il 1494 e le due redazioni autografe di poco dissimili (ora nei codd. Gr. X. 17 ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] storico scritto nel 1311..., a cura di G. Nott, Milano 1833.L. Allacci, Poeti antichi raccolti da codici mss. dalla BibliotecaVaticana e Barberina, Napoli 1661, pp. 14 s., 112-121; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] . 1961; Mantova. Le lettere, II, ibid. 1962, ad indices; A. Marucchi, Stemmi di possessori di manoscritti conservati nella BibliotecaVaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, III, Città del Vaticano 1964, p. 77; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] Paris 1853-54, II, pp. 229 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, II, p. 211; D. Zanelli, La BibliotecaVaticana..., Roma 1857, p. 36; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 78; II, pp. 265 s.; A ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] opere d'arte più recenti: il nuovo S. Pietro, il Campidoglio, il Ginnasio romano, le Stanze di Raffaello, la BibliotecaVaticana e altre. Dedica persino qualche riga alla introduzione della stampa a Roma, mentre dà una descrizione delle statue del ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] , proveniente dall'abbazia di San Martino di Massay, è presente la sua scrittura. Il testo è stato rinvenuto dal Campana nella BibliotecaVaticana (Vat. lat. 3324). Si tratta di un codice del secolo XI-XII, contenente le opere di Cesare, ed appare ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] , nata con la collaborazione di numerosi eruditi, tra cui l'umanista Gentien Hervet e il custode della BibliotecaVaticana e futuro cardinale Guglielmo Sirleto, conteneva anche la prima edizione latina di Simone Metafraste, del martirologio di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] del Trecento, in Il Villani Illustrato: Firenze e l’Italia medievale nelle 253 immagini del ms. Chigiano L VIII 296 della BibliotecaVaticana, a cura di C. Frugoni, Firenze 2005, pp. 59-76; F. Pasut, P. di B. miniatore: studi sullo sviluppo artistico ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....