FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Osservazioni letterarie, I, Verona 1737, pp. 135-140; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, p. 273; L. T. Belgrano, -113; A. Lipinsky, Un capolavoro di orologeria alla BibliotecaVaticana, in L'Osservatore romano, 13-14 genn. 1941 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] passò dapprima al duca di Urbino, quindi, sotto Alessandro VII, fu portata a Roma, e collocata parte nella BibliotecaVaticana, parte nell'Alessandrina.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative al D. sono assai numerose, in particolare la sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] a vendere. Li offrì all'erudito cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, ma finì per cederli, dietro offerta di 200 scudi, alla BibliotecaVaticana, dove giunsero l'8 apr. 1551; un catalogo di tali manoscritti si trova nel Vat. lat. 3963, ff. 6-8. L ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] decisamente verso l'insegnamento e gli studi eruditi; dal 1856 fu infatti scrittore di latino e greco presso la BibliotecaVaticana, e nell'anno scolastico 1858-59 ottenne l'incarico di supplente (dal 1867 professore sostituto) per la cattedra di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] anni le sue fatiche. Il F., favorito dalla carica di bibliotecario della Biblioteca medicea e dalla frequenza continua della BibliotecaVaticana, nella quale sono attestate numerose sue fichieste di prestito, raccolse da materiale manoscritto ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] Pont. Max., Romae 168 I, alla quale premise una lettera dedicatoria. Scritti minori o lettere dell'A. trovansi inoltre manoscritti in BibliotecaVaticana, Urb. lat.1692; Vat. lat. 9528, p. III; Ott. lat. 2816, p. I; Vat. lat. 10432; Barb. lat. 6780 e ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] eiusdem annotationes impresserunt". Inoltre i volumetti delle Annotationes e delle Epistolae, legati insieme ab origine nella copia della BibliotecaVaticana, Stamp. Barb. K III 73(3-4), sono identici nei caratteri e nella carta, e le segnature dei ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ... nella BibliotecaVaticana, Roma 1914, pp. 2 ss., G. Boffito, Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti (catal.), Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] in Vaticano il testo di un autore apprezzato dagli anticlericali. L'opera approntata per la stampa dal Mai rimase quindi nella BibliotecaVaticana e fu utilizzata da G. Moroni per le voci sul Siam e il Madagascar del suo Dizionario. Le Memorie sono ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della BibliotecaVaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] , Mus. Sch. d. 256, cc. 400-403; Oxford, Library of Christ Church, ms. 1126; Torino, Biblioteca nazionale, ms. Giordano, 15; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 4197; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds de musique ancienne,Vm. 18); 3 sonate da camera a ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....