CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] . Caponetto, Firenze 1972, p. 435, 455, 470).
In una postilla, in data 27 sett. 1575, apposta a un documento della BibliotecaVaticana (Capp. 239, f. 206v) il C.viene definito "uno de' belli spiriti de la nostra età... Come dimostra questa lettera la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] G. Mercati, Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella BibliotecaVaticana, in Miscellanea F. Ehrle. Scritti di storia e paleografia…, V, Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924, p. 113; A. Pelzer, Prosper de Reggio ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] della Chiesa che intraprese dopo essere giunto a Roma, quando cominciò a frequentare l’Archivio segreto Vaticano e la BibliotecaVaticana. In questi studi egli abbandonò l’attenzione alla storia di una Chiesa locale, come era nella tradizione degli ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Tutti i libri e gli scritti che teneva presso di sé furono sequestrati e consegnati a Niccolò Alamanni, nuovo custode della BibliotecaVaticana. L'inchiesta appurò l'avvenuto invio di donativi di varia natura al L. da parte di eminenti personaggi per ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] , per nominarlo, infine, cardinale bibliotecario di S. Romana Chiesa il 26 febbraio 1704.
Sotto la sua protezione, la BibliotecaVaticana visse un periodo di grande fervore, in cui vennero comprati molti stampati, per lo più presso la bottega dal ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di Baviera, egli portò con sé fra i vari documenti un'istruzione del C., stesa da N. Alemanni, scrittore della BibliotecaVaticana. Con essa si suggeriva all'Allacci di usare la massima diligenza per venire in possesso dei libri e dei codici nella ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] quali sembrano essere andati perduti. Ottavio Pitoni (1657-1743), nelle sue notizie manoscritte sui contrappuntisti, conservate nella BibliotecaVaticana, afferma che ai suoi tempi si cantavano ancora molte composizioni inedite del D. e parla di un ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] resta tutto considerato la migliore del D.: Il mappamondo cinese del p. Matteo Ricci S. I., conservato presso la BibliotecaVaticana, commentato, tradotto e annotato, Città del Vaticano 1938, pp. XXVI-275. La seconda: Le origini dell'arte cristiana ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] loro lotte la vita economica e la tranquillità dei cittadini. Nei panegirici e sermoni di quegli anni, conservati ora nella BibliotecaVaticana, risuona di frequente l'invito ai sacerdoti ed ai fedeli ad abbandonare l'ozio e l'accidia per perseguire ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] protettore di Anagni, Narni, dei cappuccini, dei monaci di Montevergine, nonché di ospedali, monasteri e luoghi pii. Nel 1786 la BibliotecaVaticana acquistò per 250 scudi i libri a penna appartenuti al C., fra cui i due Ebraici 485 e 486, contenenti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....