BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] alla presenza del Sacro Collegio e del pontefice, fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, mss. Barb. Lat. 4695, f. 142r e v; Vat. Lat. 6191, II parte, ff. 337r-338r; Vat. Lat. 10445, ff. 112r ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] parte dispersi dopo la sua morte. Avendo perduto la carica di prefetto della Vallicelliana, fu nominato scrittore della BibliotecaVaticana, occupandosi della posizione del gran maestro di Malta e scrivendoci sopra un grosso volume.
Alla morte di Pio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] 1957), pp. 159, 170; Id., Die Sammlung der Oratorienlibretti (1679-1725) und der restliche Musikbestand des Fondo S. Marcello der BibliotecaVaticana in Rom, ibid., XXXI (1959), pp. 64, 68, 79; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 247 ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] si diede a raccogliere a tal fine documenti e memorie. Nel 1758 fu a Roma, ove compì proficue ricerche nella BibliotecaVaticana e usufruì dei consigli di G. Bianchini. La nomina a vicario della diocesi, ottenutagli nel 1760 dal vicario D. Baccarini ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] . Nel maggio 1469 egli si rivolse al G. e, con lettera simile, al Bessarione per ottenere in prestito dalla BibliotecaVaticana, in vista di una traduzione da dedicare a Paolo II, Appiano, Diodoro Siculo, Dione. Niccolò Perotti, intorno al 1470 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] theologica moralis de abolenda consuetudine praestandi iuramentum reis, Romae 1697, e De praedestinatione (manoscritta nella BibliotecaVaticana), nelle quali il B. si mostra acuto interprete della dottrina scolastica, sulla linea tradizionale del ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] . In una relazione inedita dell'A. - che fa ora parte del codice Urb. Lat.879, II parte, ff. 449r-453v della BibliotecaVaticana - dal titolo Delle cose delle Isole Filippine, e in data 21 giugno 1590, si tratta appunto della necessità di abbandonare ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] giansenismo (lo dimostra, fra l'altro, la lettera ricevuta ancora 12 ott. 1685 dal Malaval, conservata manoscritta nella BibliotecaVaticana) - e infine per i suoi legami di parentela, per parte matema, con la famiglia Colonna.
Infatti, volendo il ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] interessi umanistici volti in particolare allo studio della letteratura greca: i più antichi registri di prestito della BibliotecaVaticana lo mostrano infatti tra il 1477 e il 1488 assiduo lettore di Omero, Demostene, Tucidide, Sofocle, Teocrito ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Milano
Raoul Manselli
Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] e ad Ilarino da Milano, La "Manifestatio heresis catharorum, quam fecit Bonaccursus" secondo il codice Ottob. lat. 136 della BibliotecaVaticana, in Aevum, XII (1938), pp. 281-333. La Confessio è edita da R. Manselli, Alle origini della "Manifestatio ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....