AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da Fano de l'Ordine di S. Agostino novamente data in luce 1581,conservato nella BibliotecaVaticana, cod. Vat. Lat.5672, ff. 32, dove si trova anche una raffigurazione dell'A, che offre lo scritto al papa.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ABELA (Abel), Leonardo
Armando Petrucci
Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] dì Calcedonia. L'A., durante la sua missione, si preoccupò anche di raccogliere manoscritti orientali, che passarono poi alla BibliotecaVaticana.
Tornato a Roma nel febbraio del 1587, presentò a Sisto V, il 19 aprile dello stesso anno, una Relazione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] personale al collegio teatino di S. Michele agli Antinori in Firenze, ma Urbano VIII ne volle riservare alla BibliotecaVaticana i pezzi di maggior valore.
Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, pp. 228 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] una terza 23 nov. 1569, e sono conservate, originali, nei codici Vat. Lat. 6189 e 6190 della BibliotecaVaticana. Inoltre nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro sono conservate tre lettere del B., due a Camillo Giordani, datate da Ancona 28 novembre e ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] il 23 maggio 1625.
Sue prediche autografe sono conservate nella Biblioteca Casanatense di Roma; alcune sue epistole, omelie e pastorali nella BibliotecaVaticana; sermoni e gli Acta Ecclesiae Forosemproniensis nell'Archivio vescovile di Fossombrone ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Vaticano (Reg. Vat. 464, 468-471, 475 e 515; Arm. XXIX, t. 10, e Arm. XXX, t. 52) e la Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 5641), nonché l’Archivio arcivescovile, l’Archivio capitolare e l’Archivio di Stato di Siena (in particolare la serie ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] München 1993) che ne censisce novantanove. In Italia risultano due manoscritti, entrambi presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Ross. 780 e Cod. Ross. 797). Sono stati individuati due manoscritti in latino ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , della b., cristiana e umanistica, della Chiesa, la b. Vaticana, che venne a porsi come modello insuperabile non soltanto delle b. pp. 413-420; G. Scalia, Gli "archiva" di papa Damaso e le biblioteche di papa Ilaro, SM, s. III, 18, 1977, pp. 39-63; ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] monete e medaglie, divisi in due serie, romana e pontificia. Alla biblioteca sono annesse le collezioni del Museo sacro e del Museo profano.
Specola vaticana è la denominazione ufficiale dell’Osservatorio astronomico pontificio, uno degli istituti ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Napoli 1493 - Trento 1563); agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell'Ordine Egidio da Viterbo, alternò l'attività di predicatore con gli studî di [...] . Per fronteggiare l'editoria protestante fondò la tipografia vaticana, affidandola a P. Manuzio. Dovette ben presto riprendere Fu sepolto nella chiesa di S. Marco a Trento. La sua biblioteca e il suo epistolario, donati al convento di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....