CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] . Meozzi, Ilpetrarchismo europeo, Pisa 1934, p. 124. Notizie e descrizioni dei manoscritti contenenti opere del C. in: G. Salvo-Cozzo, I Codici Capponiani della BibliotecaVaticana Roma 1897, pp. 70-74; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] relative al C. né alla sua famiglia. Sotto il suo nome è stato trasmesso dal cod. Rossiano 729 della BibliotecaVaticana un ritmo latino che, tramandato senza alcuna indicazione da altri codici (Venezia, Bibl. Marciana, Marc. It. 66; Verona, Bibl ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] s. Andrea Corsini (1301-1373), vescovo carmelitano di Fiesole, il cui manoscritto originale, in lingua latina, è conservato nella BibliotecaVaticana, Vat. lat. 3813. L'opera - tramandata anche da altri manoscritti, fra cui il Magl. XXXVIII, 116, cc ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] , Roma 1931, pp. 285, 919; A. Bonnici, Due secoli di storia politico-religiosa di Malta nel fondo Barberini della BibliotecaVaticana, in Melita historica, IV (1967), pp. 229-256; G. Camerani Marri, L'Archivio Magalotti, in Rass. stor. toscana, XVI ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] christianoviro legendos, che ci sono conservate nel cod. Vat. Capp., 3, V, cc. 38-93 (cfr. I Codici Capponiani della BibliotecaVaticana descritti da G. Salvo Cozzo, Roma 1897, p. 5). Fu anche amico del Filelfo, che gli rivolse alcune epistole e che ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] per un manoscritto etiopico avuto in prestito dalla BibliotecaVaticana: si trattava del Salterio (ora segnato Vat. (1939), pp. 639-659; Id.,Su di un codice etiopico della Vaticana, in Bibliografia, XLII(1940); E. Cerulli, Etiopi in Palestina. Storia ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] di elegante ironia.
Il secondo sonetto fu pubblicato da L. Allacci, Poeti antichi raccolti da codici manoscritti della BibliotecaVaticana e Barberiniana, Napoli 1661, p. 369, da cui derivano le edizioni in varie raccolte di rime antiche; entrambi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] generale, 1473 dic. 26; 1488 nov. 25; G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V nel fondare la BibliotecaVaticana, in Arch. stor. italiano, LXXVIII (1920), pp. 161-282 passim; L. Thorndike, Medicine versus law in late Medieval ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] del duca di Ferrara. Tra il 1477 e l'anno successivo lo stesso nome compare nei libri di prestito della BibliotecaVaticana, con la qualifica di "scalcus" del papa, sovrintendente cioè alla mensa e ai pranzi solenni del pontefice. In entrambe le ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] religione e cultura ebraica, oltre a dedicarsi all’insegnamento e a ricoprire l’incarico di scrittore ebraico nella BibliotecaVaticana, lasciò vari manoscritti riguardanti l’ebraismo (l’elenco in Mrkonjić, 1989, pp. 99-104), alcuni con le proprie ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....