EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] nell'Ordine agostiniano, morira quasi centenario a metà dei secolo. Uno dei più importanti manoscritti della biblioteca di E., ora conservato alla Vaticana, è la sola copia conosciuta del Targum di Gerusalemme, che, fatto trascrivere nel 1504, ha ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] lectio magistralis, tenuta il 13 maggio 2004 presso la Biblioteca del Senato e intitolata Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri sistemazione definitiva nel monastero Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani; alle ore 20.00 è iniziato il periodo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] . Lett. Padova e Padovan, filza 91, lett. del 5, 6, 7, 17 luglio 1708; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 8194, ff. 1 s., 14-19; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2399: Diario del... duca di Mantova... nella dimora in Roma ... 1686;V. G. Borri, Ildivin ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] le modifiche richieste dalla S. Sede. La segreteria di Stato vaticana affidò il compito al teologo P. Caprano, e il - R.-A. Lebrun, J. de M. et les livres (catalogo delle due biblioteche del M. e analisi delle sue letture); n. 10 (1986-87): De la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di amici e stipendiando copisti e collaboratori. L'Amaduzzi coordinò il lavoro nelle biblioteche romane: G. E. Baldi e D. Calabresi collazionarono codici vaticani, B. Stefanopoli cinque codici chigiani, ecc. (un elenco dei codd. romani collazionati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Vat., Codd. Ferrajoli ..., I, a cura di F. A. Berra, in Civitate Vaticana 1939, pp. 147, 176, 179, 514; Bibl. ap. Vat., Codd. Vat IlSanto, XXVI (1986), p. 528 n. 18; M. Zorzi, Le biblioteche aVenezia , in Misc. Marciana, I (1986), p. 274; P. Gauchat ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] maggio e del 7 luglio 1739, sono in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 12564, ff. 220-21 e furono pubblicate . C. e la supposta gravidanza della duchessa Enrichetta Farnese, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXVIII (1917), 5-7, pp. 49-74; Id., ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] religiosa, della quale resta precisa testimonianza un'inedita lettera a don Pini del 13 maggio 1903 (Biblioteca apost. Vaticana, Carte Pini). Contemporanea fu anche la decisione di farsi francescano, benché gli amici Necchi e Pini pensassero ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] richiama quello compendiario delle coeve logge vaticane e permette di ipotizzare in questo momento la visione di una Siena all’antica, in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo (catal., Siena), a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. 184-186; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat. 5801, c. 118; 6538, cc. 9-13; 8725, cc. 242-283; 8786, cc. 37-44; 10005, c. 111; Borg. lat ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....