Monaca cisterciense (n. presso Halberstadt 1232 - m. Helfta 1292), badessa di Rodardesdorf. Trasferì (1258) l'abbazia a Helfta (Helpede); abile organizzatrice, di grande sensibilità religiosa e culturale, [...] rese celebre il monastero (che fornì d'una ricca biblioteca) per il clima mistico, il decoro liturgico, gli studî scritturali, patristici, letterarî, le arti liberali. Sotto la sua guida vissero la sorella Matilde di Hackeborn, Matilde di Magdeburgo ...
Leggi Tutto
Pittore (Kuopio 1873 - Miami 1950). Studiò a Helsinki, Turku e a Pietroburgo con I. Repin; dal 1918 soggiornò in Danimarca, Francia e Stati Uniti. Fu autore di composizioni monumentali, ispirate alle tradizioni [...] popolari finniche (Teatro nazionale e Biblioteca popolare a Helsinki, ecc.). ...
Leggi Tutto
Architetto (Elberfeld 1848 - Berlino 1917), rappresentante del cosiddetto barocco guglielmino cioè del tardo eclettismo tedesco di derivazione barocca. Tra le sue opere: a Berlino le Scuderie Reali (1897-1900), [...] il Kaiser-Friedrich-Museum (1898-1903) e la Biblioteca Nazionale (1908-13). ...
Leggi Tutto
Gravi furono i danni del centro urbano, nei bombardamenti del 12 aprile, 31 agosto, 3 e 4 settembre 1943, risultando distrutti il Teatro comunale, la Biblioteca civica, l'ex Ospedale civico, caserme, ponti, [...] ecc., gravemente danneggiati la chiesa e il convento di S. Domenico (sec. XV), il castello svevo e altri edifici monumentali. Di S. Domenico sono crollati il campanile, le coperture del battistero, quelle ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Historia (15.000 volumi) e quella del Colegio Mayor de N. S. del Rosario, tutte a Bogotá. Notevoli sono pure le biblioteche delle varie università.
Forze armate. - Esercito. - Bilancio della guerra: pesos oro 7.289.000, pari a lire italiane 134.117 ...
Leggi Tutto
Bibliografo e letterato polacco. Nacque nel 1827 a Cracovia, ove morì nel 1908. Fu professore dal 1861 al 1868 alla Scuola Principale (Università) di Varsavia e passò poi alla direzione della Biblioteca [...] Jagellonica di Cracovia, rimanendovi sino al 1904.
È autore di numerose opere di storia letteraria e di storia del teatro, fra le quali va rilevata Teatra w Polsce (I teatri in Polonia) in 3 voll. (1873-1879). ...
Leggi Tutto
GIGGEI, Antonio (Antonius Giggeius)
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista quasi certamente lombardo, cultore di arabo, ebraico e persiano, dottore in teologia, morto nel 1632 a Milano, ove, molto stimato [...] dal cardinale Federico Borromeo, era addetto alla Biblioteca Ambrosiana. Il papa Urbano VIII lo aveva chiamato alla Vaticana ed egli s'apparecchiava a trasferirsi a Roma, quando la morte l'incolse nell'anno stesso in cui era uscita la sua grande ...
Leggi Tutto
Storico nordamericano, nato nell'Ohio nel 1832. Da prima semplice impiegato in una libreria di Buffalo, appassionato agli studî storici, autodidatta mirabile, raccolse nel 1859 una grande e scelta biblioteca [...] di oltre 45.000 volumi di cose americane, in parte provenienti dalla libreria dell'arciduca Massimiliano, l'effimero imperatore del Messico. A lui si debbono molte opere eruditissime e condotte con critica ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] furono dedicate dal M. a Pietro Riario, cardinale nipote di Sisto IV, e raccolte in un codice con le repliche del Filelfo (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3411).
Nel 1465 il Pannonio, già a Roma a capo della fastosa ambasceria reale per l ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] scrisse una serie di missive in sua discolpa (autodifesa poi approdata allo scritto Tanta caussa mali mantica sola fuit, Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, Mss., C.28, cc. 82r-115v), ma progettò la stesura della vita di padre Girolamo da Corsica e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....